Gli antibiotici sono una risorsa preziosa ma è imprescindibile prescriverli in modo attento e meticoloso. L'uso corretto e consapevole non solo assicura il miglior risultato, ma contribuisce a ridurre l’insorgere della resistenza batterica. Imparare a riconoscere se il bambino si trova in una condizione clinica di origine batterica, capirne se possibile la natura, scegliere l’antibiotico che abbia maggiore possibilità di successo sulla base della microbiologia o delle linee guida esistenti, considerarne gli effetti collaterali e indesiderati è al centro degli obiettivi di questo corso. Quando un antibiotico rappresenta la migliore opzione di cura per quel tipo ben preciso di infezione? Dopo un primo excursus generale sull’antibioticoterapia si affronterà un caso di infezione delle alte vie respiratorie affrontando tutti gli step della visita, passando per la corretta diagnosi fino ad arrivare all’appropriatezza terapeutica.
Concluso
WIKIPEDIATRIA - WIKI 2. L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANTIBIOTICOTERAPIA DELLE INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
FAD

- Inizio iscrizioni: 28-03-2021
- Fine iscrizione: 31-12-2021
- Posti liberi: 11703
- Accreditato il: 21-12-2020
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 312615
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Epidemiologia, microbiologia e diagnosi delle infezioni delle alte vie respiratorie. A cura di S. Esposito
Linee guida e appropriatezza prescrittiva nell’antibioticoterapia. A cura di S. Esposito
Diagnosi e terapia di un caso pediatrico di infezione delle alte vie respiratorie. A cura di D. Peroni
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.
Procedure di valutazione
La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof.ssa Susanna EspositoProfessore Ordinario di Pediatria, Università di Parma. Direttore UOC Clinica Pediatrica, Osp. dei Bambini Pietro Barilla, Parma
-
Prof. Diego PeroniProfessore Ordinario di Pediatria, Università di Pisa. Direttore UO di Pediatria, AOU Pisana
Docente
-
Prof.ssa Susanna EspositoProfessore Ordinario di Pediatria, Università di Parma. Direttore UOC Clinica Pediatrica, Osp. dei Bambini Pietro Barilla, Parma
-
Prof. Diego PeroniProfessore Ordinario di Pediatria, Università di Pisa. Direttore UO di Pediatria, AOU Pisana
Tutor
-
Dott. Tutor DidatticoTutor corsi FAD Med Stage