È stato osservato un netto calo del numero di visite pediatriche durante la pandemia COVID-19 che ha esposto i bambini al rischio di una cura sommaria o inapppropriata.
Il triage telefonico, diventato per questo di grande attualità ci può aiutare a capire, di fronte ai sintomi comunicati dai genitori per telefono, se quel bambino deve essere visitato urgentemente e quindi avviato al Pronto Soccorso, o visitato in giornata, oppure se i consigli telefonici risultano sufficienti rispetto alle sintomatologie descritte. Ma tra le ombre del triage, a partire da come condurre un efficace colloquio telefonico, c’è soprattutto l’aspetto legato alla responsabilità legale.
In questo corso, attraverso un caso di infezione delle basse vie aeree, si affronta quindi il tema del consulto telefonico concentrando lo sforzo formativo sul refreshement delle conoscenze cliniche nell’ambito dell’antibioticoterapia e sull’utilizzo di schemi operativi adeguati, approfondendo anche gli aspetti medicolegali correlati al teleconsulto, tutti elementi indispensabili per una buona riuscita del triage.
Concluso
WIKIPEDIATRIA - WIKI 1: IL CONSULTO TELEFONICO IN PEDIATRIA, UN’ESPERIENZA PARADIGMATICA NEL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DELLE BASSE VIE AEREE
FAD

- Inizio iscrizioni: 14-02-2021
- Fine iscrizione: 31-12-2021
- Posti liberi: 11616
- Accreditato il: 14-12-2020
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 310949
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Il consulto telefonico: schemi e suggerimenti per un efficace triage. A cura di Leonello Venturelli
La responsabilità medico legale. A cura di Cristina Lombardo
Diagnosi e terapia di un caso pediatrico di infezione delle basse vie respiratorie. A cura di Leonello Venturelli
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.
Procedure di valutazione
La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott.ssa Cristina LombardoAvvocato del Foro di Milano
-
Dott. Leonello VenturelliPediatra, Bergamo. Responsabile dell’educazione alla salute e comunicazione Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
Docente
-
Dott.ssa Cristina LombardoAvvocato del Foro di Milano
-
Dott. Leonello VenturelliPediatra, Bergamo. Responsabile dell’educazione alla salute e comunicazione Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
Tutor
-
Dott. Tutor DidatticoTutor corsi FAD Med Stage