AVVISO IMPORTANTE

-  Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA MERCOLEDÌ 7/10/2020 dalle 16.00 alle 18.00
-  Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L'importanza di una diagnosi tempestiva nella BPCO e una buona capacità relazionale con il paziente, in grado di assicurare la massima aderenza alla terapia, sono elementi fondamentali per la gestione e il management di questa patologia e per il minor rischio di complicanze. Una scarsa aderenza terapeutica ha infatti ricadute negative sul controllo della malattia, con conseguenze cliniche e socio-economiche, nonché un impatto negativo sulla qualità di vita del paziente.  Tuttavia la comunicazione medico-paziente, spesso oggetto di attenzione nei corsi di aggiornamento professionale, è in realtà sottovalutata nella pratica clinica: eppure resta la condizione essenziale per raggiungere un’adeguata aderenza terapeutica. Ancora di più lo è oggi, nel post lockdown da Covid-19, con il distanziamento sociale ancora in atto, dove la telemedicina diventa indispensabile, rivestendo un ruolo cruciale nel rapporto medico-paziente. Trovare il modo giusto per spiegare la patologia e la terapia non è semplice: ecco perché tutte le tecniche di comunicazione oggi a disposizione possono e devono essere impiegate per arrivare allo scopo. E se sapere cosa dire è fondamentale, nondimeno lo è padroneggiare la propria voce: tono, pause, velocità, sono tutti elementi che possono enfatizzare, o al contrario annientare, l’autorevolezza del clinico da un lato e l’attenzione del paziente dall’altro.

Questo corso, che insieme alle relazioni di clinici esperti di patologia polmonare e Device inalatori propone un vero e proprio training sull’uso della voce, condotto da un coach qualificato in materia, dà senza dubbio un valore aggiunto alla classica FAD sincrona di aggiornamento professionale e conferisce ai partecipanti nuove competenze per gestire al meglio la comunicazione a distanza.

Programma

7 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18.00

 

  • Se un polmone avesse VOCE. A cura di F. De Blasio
  • Se un device avesse VOCE. A cura di M. D’Amato
  • Il potere della VOCE: strumento di comprensione e sinergia. A cura di F. Sera
  • Workshop Voice training: come parliamo? A cura di F. De Blasio, M. D’Amato, F. Sera (i partecipanti saranno suddivisi in 2 gruppi)
  • Take home message. A cura di F. De Blasio, M. D’Amato, F. Sera

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Maria D'Amato
    Dirigente Medico UOC di Pneumo-tisiologia, AORN “Monaldi” di Napoli
  • Prof. Francesco De Blasio
    Responsabile Unità Funzionale e Day Hospital di Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria, Casa di Cura Clinic Center, Napoli

Docente

  • Dott.ssa Maria D'Amato
    Dirigente Medico UOC di Pneumo-tisiologia, AORN “Monaldi” di Napoli
  • Prof. Francesco De Blasio
    Responsabile Unità Funzionale e Day Hospital di Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria, Casa di Cura Clinic Center, Napoli
  • Dott.ssa Fabiana Sera
    Professionista nel settore Media e Comunicazione. Artista e Coach

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno