AVVISO IMPORTANTE

Per ottenere i crediti ECM è necessaria la partecipazione LIVE al webinar il giorno 10 maggio dalle 18 alle 20 e la compilazione del questionario di apprendimento e della qualità percepita entro le 72 ore successive alla conclusione del webinar.

  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le patologie respiratorie croniche ostruttive comprendono principalmente l’asma bronchiale e la BPCO, ed entrambe necessitano di un intervento terapeutico tempestivo per migliorare la sintomatologia e la qualità di vita del paziente e per prevenire crisi asmatiche e riacutizzazioni.

Il corretto utilizzo dei dispositivi e l’aderenza del paziente alla terapia inalatoria sono fattori decisivi ai fini dell’efficacia del trattamento e richiedono un’attenzione mirata e personalizzata nella gestione di ciascun paziente.

La terapia personalizzata merita un approccio relazionale personalizzato e anche la voce è un elemento importante da valorizzare come strumento di ausilio nella relazione medico paziente. Accanto ai clinici una attrice doppiatrice professionista darà indicazioni di come utilizzare la voce, il volume, il tono, il timbro, le pause, il ritmo, la modulazione al fine di aumentare l’efficacia del messaggio al paziente.

Saper comunicare vuol dire contribuire alla trasmissione di un concetto per lasciare una traccia duratura nel nostro interlocutore e poter trasmettere l’importanza di fare una terapia e farla adeguatamente può diventare un elemento granitico nella consuetudine alla cura.

Programma

 18.00-18.20  Silenzio, parla il polmone: l’aderenza come parametro vitale Fabiano Di Marco

 

 18.20-18.35  Il paziente respiratorio nell’ambulatorio del MMG Bernardino Bruno

 

 18.35-18.50  MMG e specialista: un binomio indissolubile. Inquadrare correttamente il paziente con asma e BPCO per favorire l’aderenza al trattamento. Il giusto device per il giusto paziente Pier Valerio Mari

 

 18.50-19.30  Come empatizzare e usare la voce per personalizzare la relazione medico paziente Alessandra Battaglia

 

 19.30-20.00  Q&A e discussione Faculty

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Umberto Amato
    Responsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps

Relatore

  • Dott.ssa Alessandra Battaglia
    Attrice e Docente di Uso della Voce, Dizione e Public Speaking, Roma
  • Dott. Bernardino Bruno
    Medico di Medicina Generale, Montereale (AQ)
  • Prof. Fabiano Di Marco
    Presidente SIP/IRS. Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano
  • Dott. Pier Valerio Mari
    Pneumologo, Ospedale San Carlo di Nancy, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno