La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno impresso forti accelerazioni a molte aree della pneumologia, in termini di diagnosi, terapia e gestione delle patologie respiratorie. Per questo motivo occorre mettere a punto esperienze formative dedicate allo specialista in crescita. L’esigenza è quella di avere a disposizione percorsi altamente qualificanti ed improntati all’eccellenza che promuovano il confronto sulla ricerca scientifica e sui suoi sviluppi, la conoscenza dei più appropriati modelli organizzativi dell’assistenza, l’aggiornamento sullo sviluppo delle tecnologie ed il loro utilizzo nella pratica clinica.
Il progetto EXCELLENCE si pone come obbiettivo quello di creare un percorso online esclusivo e differenziante in grado di offrire una risposta ai bisogni formativi complessi che caratterizzano le rising star della pneumologia, che gli consenta un apprendimento specialistico e pratico di livello elevato con 4 corsi online presso 4 centri pneumologici di eccellenza riconosciuti nel panorama internazionale, passando da un rapido refreshment sulla diagnosi e terapia delle patologie croniche ostruttive.
Il Center for Lung Disease and Transplantation a NewYork-Presbyterian/Columbia è riconosciuto per la sua profonda esperienza clinica e il rigoroso impegno per l'eccellenza. Uno dei più antichi degli Stati Uniti, il Centro è stato fondato nel 1985, appena tre anni dopo il primo trapianto di polmone mai eseguito.
La Columbia University ha una lunga tradizione di eccellenza nella diagnosi, nel trattamento e nella ricerca sulle malattie respiratorie. La leadership nella terapia delle malattie polmonari è iniziata diverse generazioni fa, agli albori dell'era moderna della pneumologia. Nel 1956, due professori della Columbia University, Andre Cournand e Dickinson Richards, vinsero il Premio Nobel per la Medicina con il loro lavoro che descriveva gli aspetti fondamentali delle funzioni normali e anormali del cuore e dei polmoni. Leadership e innovazione rimangono oggi, con numerose pubblicazioni su JAMA, The New England Journal of Medicine e The Lancet.
Il programma di trapianto polmonare della Columbia University, guidato dal Prof. Frank d'Ovidio, è riconosciuto a livello internazionale per i suoi elevati standard nella gestione dei pazienti. Un team di pneumologi e chirurghi toracici lavora per fornire i migliori approcci clinici e la ricerca più promettente per i pazienti con malattia polmonare allo stadio terminale, con indicazione al trapianto.
Durante il programma di formazione Pulmonology Excellence presso la Columbia University, tutte le più moderne procedure diagnostiche e terapeutiche verranno condivise e approfondite sotto la guida del Prof. Frank D'Ovidio