AVVISO IMPORTANTE

- Consultazione OBBLIGATORIA dei materiali di approfondimento del modulo 1, disponibili dall'20 settembre 2021
- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA lunedì 20 settembre 2021, h 18.00-20.00 (modulo 2)
- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA lunedì 27 settembre 2021, h 18.00-20.00 (modulo 3)
- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar del 27 settembre 2021
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno impresso forti accelerazioni a molte aree della pneumologia, in termini di diagnosi, terapia e gestione delle patologie respiratorie. Per questo motivo occorre mettere a punto esperienze formative dedicate allo specialista in crescita. L’esigenza è quella di avere a disposizione percorsi altamente qualificanti ed improntati all’eccellenza che promuovano il confronto sulla ricerca scientifica e sui suoi sviluppi, la conoscenza dei più appropriati modelli organizzativi dell’assistenza, l’aggiornamento sullo sviluppo delle tecnologie ed il loro utilizzo nella pratica clinica.

Il progetto EXCELLENCE si pone come obbiettivo quello di creare un percorso online esclusivo e differenziante in grado di offrire una risposta ai bisogni formativi complessi che caratterizzano le rising star della pneumologia, che gli consenta un apprendimento specialistico e pratico di livello elevato con 4 corsi online presso 4 centri pneumologici di eccellenza riconosciuti nel panorama internazionale, passando da un rapido refreshment sulla diagnosi e terapia delle patologie croniche ostruttive.

L’Ospedale Universitario di Lewisham & Greenwich è un centro didattico e di cura che ha ottenuto lo status di Centro Universitario nel 1997 grazie al ruolo fondamentale che ha ricoperto nella formazione dei giovani e nella ricerca.

È stato nominato uno dei top hospitals nel NHS per il terzo anno consecutivo, ed è un esempio virtuoso per avere uno dei piu’ bassi tassi di infezioni in UK.

Il corso verrà organizzato, in collaborazione con la faculty italiana, dal prof Tudor Toma, uno dei massimi esperti mondiali in endoscopia. Ad affiancare il prof Toma nel programma formativo, interverranno relatori provenienti da diversi centri europei e facenti parte dei principali network internazionali di esperti in Pneumologia interventistica.

Durante il programma di formazione Pulmonology Excellence presso il Lewisham Hospital verranno condivise ed approfondite tutte le tutte le più moderne tecniche endoscopiche sotto la guida del Prof. Tudor Toma.

Programma

Modulo 1 (disponibile su medmaps.it dal 20 settembre al 27 settembre 2021)

  • Lewisham and Greenwich Hospital: a virtual tour
  • Pharmacologic and interventional treatment of complex obstructive respiratory diseases
  • Interview with Prof. Tudor Toma

 

Modulo 2 (webinar in programma lunedì 20 settembre dalle 18.00 alle 20.00)

Minimally invasive treatment of COPD: endoscopic lung volume reduction (ELVR)

Moderatori: Paolo Carlucci, Marco Contoli

  • Brief history and techniques Michela Bezzi
  • Q&A 
  • Patient selection and follow-up Nick Hopkinson  
  • Q&A 
  • Real life cases discussion Grigoris Stratakos
  • Q&A

 

Modulo 3 (webinar in programma lunedì 27 settembre dalle 18.00 alle 20.00)

The utility of multi-organ ultrasound in the management of patients with dyspnea

Moderatori: Paolo Carlucci, Marco Contoli

  • Lung ultrasound and dyspnea Tuck-Kay Loke
  • Q&A
  • Lung ultrasound and Covid experience Tudor Toma
  • Q&A 
  • When multi-organ ultrasound makes the difference Natalia Buda
  • Q&A 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento, a risposta multipla, entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar in programma lunedì 27 settembre 2021.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Paolo Carlucci
    SC Pneumologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo, Università degli Studi di Milano
  • Prof. Marco Contoli
    Professore di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Ferrara

Relatore

  • Dott.ssa Michela Bezzi
    Division of Endoscopic Pulmonology, ASST Spedali Civili, Brescia, Italy
  • Dott.ssa Natalia Buda
    Department of Internal Medicine, Connective Tissue Diseases and Geriatrics, Medical University of Gdansk, 80-365 Gdansk, Poland
  • Dott. Nick Hopkinson
    National Heart and Lung Institute, Imperial College, Royal Brompton Hospital Campus, London UK
  • Dott. Tuck-Kay Loke
    Maidstone and Tunbridge Wells NHS Trust, UK
  • Prof. Grigoris Stratakos
    National and Kapodistrian University of Athens, Interventional Pulmonology Unit, "Sotiria" Hospital, Athens, Greece
  • Prof. Tudor Toma
    University Hospital Lewisham & Greenwich NHS Trust, King's College School of Medicine, London, UK

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
leggi tutto leggi meno