La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno impresso forti accelerazioni a molte aree della pneumologia, in termini di diagnosi, terapia e gestione delle patologie respiratorie. Per questo motivo occorre mettere a punto esperienze formative dedicate allo specialista in crescita. L’esigenza è quella di avere a disposizione percorsi altamente qualificanti ed improntati all’eccellenza che promuovano il confronto sulla ricerca scientifica e sui suoi sviluppi, la conoscenza dei più appropriati modelli organizzativi dell’assistenza, l’aggiornamento sullo sviluppo delle tecnologie ed il loro utilizzo nella pratica clinica.
Il progetto EXCELLENCE si pone come obiettivo quello di creare un percorso online esclusivo e differenziante in grado di offrire una risposta ai bisogni formativi complessi che caratterizzano le rising star della pneumologia, che gli consenta un apprendimento specialistico e pratico di livello elevato con 4 corsi online presso 4 centri pneumologici di eccellenza riconosciuti nel panorama internazionale, passando da un rapido refreshment sulla diagnosi e terapia delle patologie croniche ostruttive.
Inaugurato nel 1977, il Cárdio Pulmonar Institute di Bahia, è diventato il punto di riferimento per la regione di Bahia portando tecnologia ed innovazione in supporto agli ospedali già esistenti e soprattutto portando eccellenze cliniche internazionali in un’area ad altissima densità di popolazione.
Il Cárdio Pulmonar Institute di Bahia è tuttora al centro della pandemia da Covid-19 ed ha contribuito, grazie ad un’ottima gestione ospedale-territorio del paziente colpito dall’infezione, a portare la regione ad avere uno dei tassi di mortalità piu’ bassi del Brasile.
Il corso verrà organizzato, in collaborazione con la faculty italiana, dalla prof.ssa Ana Thereza Rocha, che sarà affiancata da un team multidisciplinare di esperti che accompagneranno i discenti nella condivisione del percorso clinico e organizzativo che ha consentito di contenere la drammatica ondata di mortalità della variante brasiliana di Covid-19 e di ottimizzare la gestione dei pazienti Covid-19 affetti da asma bronchiale.