• Accreditato da
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le vaginiti o vulvovaginiti rappresentano una problematica comune tra le donne di ogni età; secondo alcune indagini condotte in Italia, il prurito rappresenta  il sintomo principale riportato dalle donne, definito come intenso e a rapida insorgenza.

Considerata la scarsa sopportabilità del sintomo, che crea disagio e fastidio, con un impatto significativo sulla vita quotidiana, è spesso proprio il prurito che spinge la paziente a richiedere aiuto al Farmacista per trovare sollievo da questa condizione. Tuttavia, spesso al sintomo del prurito, e alle vaginiti, possono sottendersi varie cause diverse, talvolta di origine batterica, che meritano di essere indagate con attenzione e cura.

Articolato in 5 moduli, con videolezioni, casi clinici esemplificativi e un riepilogo conclusivo in cui le docenti rispondono ad alcune delle più comuni domande delle pazienti, questo Corso ECM FAD ha in primo luogo l’obiettivo di trasmettere ai Farmacisti strumenti e conoscenze per effettuare un corretto inquadramento clinico differenziale attraverso il metodo “Clinical Pharmacy”. L’approccio clinico alla paziente consente di comprendere la causa della vaginite a monte del prurito, escludendo eventuali "red flags", e dunque di consigliare i rimedi più opportuni.

Considerato che il più delle volte le vaginiti sono di origine ormonale, traumatica e irritativa, nel Corso è dato risalto al counseling in Farmacia e ai prodotti utilizzabili per il trattamento del sintomo, in fase di attacco e di mantenimento, e per prevenire tali problematiche.

Programma

MODULO 1. Definizioni, epidemiologia e basi fisiopatologiche

A.M. Paoletti 

 

MODULO 2. Inquadramento clinico differenziale con metodo “Clinical Pharmacy”

N. Floris 

 

MODULO 3. Consigli terapeutici e educazionali; analisi della prevenzione

A.M. Paoletti, N. Floris

 

MODULO 4. Casi clinici

A.M. Paoletti, N. Floris 

 

MODULO 5. FAQ: le domande più frequenti delle pazienti, risolte da ginecologo e farmacista

A.M. Paoletti, N. Floris 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Corrado Giua Marassi
    Presidente della Società Italiana di Farmacia Clinica (SIFAC)

Docente

  • Dott.ssa Nicolina Floris
    Farmacista clinica; ricercatrice della Società Italiana di Farmacia Clinica (SIFAC).
  • Prof.ssa Anna Maria Paoletti
    Professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Università di Cagliari. Direttore SC Ginecologia e Ostetricia, AOU Cagliari.

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati