Le vaginiti o vulvovaginiti rappresentano una problematica comune tra le donne di ogni età; secondo alcune indagini condotte in Italia, il prurito rappresenta il sintomo principale riportato dalle donne, definito come intenso e a rapida insorgenza.
Considerata la scarsa sopportabilità del sintomo, che crea disagio e fastidio, con un impatto significativo sulla vita quotidiana, è spesso proprio il prurito che spinge la paziente a richiedere aiuto al Farmacista per trovare sollievo da questa condizione. Tuttavia, spesso al sintomo del prurito, e alle vaginiti, possono sottendersi varie cause diverse, talvolta di origine batterica, che meritano di essere indagate con attenzione e cura.
Articolato in 5 moduli, con videolezioni, casi clinici esemplificativi e un riepilogo conclusivo in cui le docenti rispondono ad alcune delle più comuni domande delle pazienti, questo Corso ECM FAD ha in primo luogo l’obiettivo di trasmettere ai Farmacisti strumenti e conoscenze per effettuare un corretto inquadramento clinico differenziale attraverso il metodo “Clinical Pharmacy”. L’approccio clinico alla paziente consente di comprendere la causa della vaginite a monte del prurito, escludendo eventuali "red flags", e dunque di consigliare i rimedi più opportuni.
Considerato che il più delle volte le vaginiti sono di origine ormonale, traumatica e irritativa, nel Corso è dato risalto al counseling in Farmacia e ai prodotti utilizzabili per il trattamento del sintomo, in fase di attacco e di mantenimento, e per prevenire tali problematiche.