Durante questo periodo di emergenza, il sistema sanitario fatto di ospedale e territorio si è ritrovato ad affrontare la pratica clinica e il rapporto con i pazienti in un modo radicalmente diverso. Questo ha causato una serie di difformità ad iter consolidati, che vanno affrontate e reinserite in una nuova normalità: dalla diagnosi, dove la diagnosi differenziale diventa sempre più importante, alla gestione delle patologie concomitanti.
Obiettivo di questo corso è fare il punto della situazione: quali sono le caratteristiche dei nuovi pazienti respiratori che approdano in un reparto di medicina interna ospedaliero e come inserirli nel miglior percorso diagnostico terapeutico possibile.
Concluso
IL PERCORSO DEL PAZIENTE RESPIRATORIO NELLA MEDICINA INTERNA
FAD

- Inizio iscrizioni: 24-03-2021
- Fine iscrizione: 06-05-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 23-02-2021
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 317130
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA GIOVEDÍ 06/05/2021 dalle 15.00 alle 18.00- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar
Presentazione
Programma
15.00 - 15.10 Introduzione e obiettivi del corso
A. Fontanella
15.10 - 15.30 Il nuovo volto del paziente respiratorio: storie di esperienza vissute ai tempi del Covid
A. Starace
15.30 - 15.50 La degenza in medicina interna: patologie respiratorie croniche e comorbidità
A. Fontanella
15.50 - 16.00 Question&Answers
16.00 - 16.10 Break
16.10- 16.30 Infezioni respiratorie: un capitolo di attualità
A. Saglia
16.30- 17.10 ASMA e BPCO: come orientarsi tra clinica, diagnosi e terapia
A. Di Sorbo, G. Scotto Di Frega
17.10- 17.30 Le 5 W del Device: Who, Why, What, Where, When
M. Del Donno
17.30-18.00 Question&Answers e Take home message
M. Del Donno, A. Di Sorbo, A. Fontanella, A. Saglia, G. Scotto Di Frega, A. Starace
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione del webinar in live streaming si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Andrea FontanellaDirettore del Dipartimento di Medicina Ospedale Madonna del Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli. Presidente Nazionale FADOIScarica il curriculum
Relatore
-
Dott. Mario Del DonnoDirettore U.O.C. di Pneumologia - A.O. "G.Rummo"
-
Dott. Antonio Di SorboSpecialista Ambulatoriale Pneumologo Asl Caserta Hub Team Covid-19
-
Prof. Andrea FontanellaDirettore del Dipartimento di Medicina Ospedale Madonna del Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli. Presidente Nazionale FADOIScarica il curriculum
-
ASDott. Alessandro SagliaDirigente Medico unità operativa semplice dipartimentale U.O.S.D. di Malattie Respiratorie Ospedale Monaldi Napoli
-
Dott. Gianfranco Scotto Di FregaPneumologo presso il Distretto 35 della Asl Napoli 2 Nord
-
ASDott. Antonio StaraceDirigente Medico Pneumologia Fisiopatologia Respiratoria Ospedale Cardarelli