Concluso

IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE ANSIOSO SUL TERRITORIO: IL VALORE DEL FARMACISTA DI COMUNITÀ

FAD
Dal 20-02-2020 al 20-02-2021
  • Inizio iscrizioni: 20-02-2020
  • Fine iscrizione: 20-02-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 3617
  • Accreditato il: 28-11-2019
  • Crediti ECM: 10.5
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 268933
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da
    provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La sintomatologia dell’ansia, soprattutto al suo esordio, è caratterizzata da segni ricorrenti apprezzabili da chi, come il Farmacista, viene frequentemente interpellato dal cliente che, non conoscendone la causa, chiede un consiglio o un rimedio.
Il Farmacista, grazie al contatto diretto sul territorio, può davvero fare la differenza in questo contesto, permettendo l’emersione del problema ansioso e indirizzando il soggetto verso il percorso più corretto per la sua identificazione e risoluzione. Tra i ruoli del Farmacista moderno emerge infatti quello di “sorveglianza attiva” sul territorio, nell’ottica della promozione della salute della popolazione.
Obiettivo di questo Corso ECM FAD è in primo luogo quello di trasmettere ai Farmacisti le conoscenze necessarie per riconoscere i più frequenti segni e sintomi dell’ansia che il cliente può manifestare.
Il Corso permetterà inoltre al Farmacista di essere in grado di suggerire il rimedio più opportuno da adottare in presenza di sintomi di ansia lieve, partendo da semplici consigli da adottare nella vita quotidiana, all’utilizzo di rimedi naturali e, qualora sia necessario, consigliare al cliente di riferirsi a uno Specialista o al Medico di Medicina Generale.

Programma

MODULO 1. Ansia: dal sintomo alla malattia
a cura di Paolo Valsecchi

MODULO 2. Approccio ai sintomi: pro e contro dei rimedi a disposizione
a cura di Paolo Valsecchi

MODULO 3. Gestione dell'ansia lieve nella popolazione generale
a cura di Aurelio Sessa

MODULO 4. Il ruolo del Farmacista nella gestione dell'ansia lieve: strategie per un counselling efficace
a cura di Corrado Giua Marassi

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Corrado Giua Marassi
    Presidente della Società Italiana di Farmacia Clinica (SIFAC)

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Aurelio Sessa
    Specialista in Medicina Interna, Società Italiana di Medicina Generale (SIMG)
  • event responsible avatar
    Dott. Paolo Valsecchi
    Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) ASST Spedali Civili di Brescia

Tutor

  • event responsible avatar
    Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati