• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’ipertensione arteriosa e l’ipercolesterolemia rappresentano due dei principali fattori di rischio per le malattie ischemiche del cuore, per l’ictus e per altre malattie cardiovascolari, che costituiscono nel loro insieme la prima causa di morte in Italia. Accomuna entrambe le condizioni il fatto di essere prevenibili e modificabili attraverso una dieta sana e un corretto stile di vita, e il fatto di poter essere trattate efficacemente con farmaci appropriati, ma anche di essere entrambe per lo più asintomatiche, silenti e dunque facilmente ignorate per lungo tempo.

Nonostante sembri scontato, in realtà una maggiore consapevolezza dell’importanza di ipertensione e ipercolesterolemia per la salute cardiovascolare è sempre più necessaria per arrivare a una riduzione consistente dei livelli di pressione arteriosa e di colesterolemia nella popolazione. Una parte di persone affette da ipertensione o ipercolesterolemia, infatti, non riceve una diagnosi tempestiva (o non la riceve affatto) e una percentuale ancora rilevante di casi diagnosticati non effettua un trattamento adeguato (spesso per scarsa aderenza) e non raggiunge il controllo pressorio o lipidemico. Attraverso la diagnosi tempestiva di ipertensione e ipercolesterolemia, monitorando secondo i livelli raccomandati pressione e colesterolo negli adulti e trattando adeguatamente queste condizioni è possibile migliorare concretamente lo stato di salute dei propri pazienti.

Il presente corso ECM FAD è strutturato secondo un percorso andragogico che accompagni l'MMG e lo specialista in un nuovo iter di aggiornamento per la gestione del paziente nella sua interezza, mediante un format arricchito (FAD enhanced) che comprende una trattazione introduttiva alle simulazioni cliniche tratte dalle situazioni più emblematiche della pratica clinica, corredata di una serie di Question & Answer commentate quale ricapitolazione finale per fissare i punti principali.

Programma

Fattori di rischio per le malattie cerebro-cardiovascolari: ipertensione e ipercolesterolemia G. Cice

 

Diagnosi e terapia di ipertensione e ipercolesterolemia nelle linee guida e nella pratica clinica G. Cice

 

Simulazione clinica: 2 casi emblematici di ipertensione arteriosa G. Cice

 

Simulazione clinica: 2 casi emblematici di ipercolesterolemia G. Cice

 

Ricapitolazione finale: Question & Answer commentate G. Cice

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Gennaro Cice
    UOC di Cardiologia, Policlinico Casilino, Roma. Senior Consultant, IRCCS San Raffaele Pisana, Roma.

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati