• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Se da un lato l’ipertensione arteriosa rappresenta ancora oggi il principale fattore di rischio di morte al mondo, nonché il principale fattore per lo sviluppo di malattie cardio-reno-cerebro-vascolari, dall’altro sono disponibili numerose e solide evidenze scientifiche a sostegno dei benefici derivati dalla riduzione dei valori pressori in termini di riduzione del rischio di sviluppare infarto, stroke, insufficienza renale e morte cardiovascolare.

Individuare per ciascun paziente l’opzione terapeutica più efficace rimane il primo passo per giungere al controllo dell’ipertensione, ma per raggiungere questo obiettivo è necessario sensibilizzare il paziente alla massima aderenza alla terapia mettendo in atto le strategie comunicative e di counseling più appropriate. Analogo discorso può essere fatto riguardo l’ipercolesterolemia, la cui presenza contribuisce in modo determinante ad aumentare il rischio cardiovascolare globale. Nonostante un’ampia disponibilità di trattamenti farmacologici ipolipemizzanti, solo il 25-30% dei pazienti ad elevato rischio cardiovascolare raggiunge i target di controllo lipidico, anche a causa della ridotta aderenza del paziente alle prescrizioni terapeutiche.

Bisogna infine porre particolare attenzione alla contemporanea presenza di ipertensione arteriosa e ipercolesterolemia, condizione frequente nella pratica clinica che deve far aumentare il livello di attenzione sia del medico sia del paziente, in modo da realizzare tempestivamente quegli interventi necessari per ridurre il RCV: dalla modifica sostanziale delle errate abitudini di vita, all’utilizzazione di terapie efficaci e ben tollerate, all’effettuazione di indagini di approfondimento che possano precocemente evidenziare la comparsa di complicanze.

Programma

Strategie terapeutiche e di counseling per la corretta gestione del paziente iperteso

a cura di C. Ferri 

 

Strategie terapeutiche e di counseling per la corretta gestione del paziente con ipercolesterolemia

a cura di M. Arca 

 

La gestione del paziente con ipertensione e ipercolesterolemia

a cura di M. Arca e C. Ferri 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso il partecipante dovrà utilizzare un Personal Computer connesso a Internet. Non sono richiesti software specifici e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Marcello Arca
    Professore Ordinario di Medicina Interna, I° facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università la Sapienza di Roma
  • Prof. Claudio Ferri
    Professore Ordinario di Medicina Interna e Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Nefrologia dell'Università dell’Aquila

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati