• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Convenzionalmente, la vitamina D è nota per i suoi effetti protettivi sull'osso. Eppure, un'ormai ampia serie di studi ha evidenziato che la vitamina D svolge funzioni protettive sulla salute dell'uomo contro un ampio spettro di malattie croniche.
Infatti, molti dati sperimentali e clinici hanno messo in risalto le cosiddette "azioni non calcemiche" della vitamina D, rilevando una correlazione fra bassi livelli di vitamina D nel sangue e disordini glicemici, rischio cardiovascolare, suscettibilità alle malattie autoimmuni, infiammazione cronica, patologie oncologiche, malattie neurodegenerative.
Il riconoscimento e la correzione dell'ipovitaminosi sono quindi fondamentali per prevenire complicanze in pazienti con malattie croniche come ipertensione, scompenso cardiaco, malattie respiratorie, Parkinson.
Il discente passerà attraverso 3 videolezioni e una serie panoramica di 3 domande commentate a cappello dei 3 capitoli di approfondimento, organizzati in un e-book navigabile.

Programma

Quick Insight On: 3 domande seguite da un commento articolato, con la duplice funzione di test introduttivo (verifica quanto ne sai sull’argomento) e di panoramica sintetica sul tema del corso (ogni commento sintetizza uno dei 3 capitoli del corso)
3 capitoli di approfondimento
● L’ipovitaminosi come fattore di rischio trasversale
● La nota AIFA 96
● L’importanza della vitamina D nella gestione delle cronicità
Video lezioni
● La gestione delle cronicità respiratorie – a cura di Elena Bargagli
● Vitamina D e malattie neurodegenerative – a cura di Gianmarco Abbadessa
● La gestione delle cronicità cardiovascolari – a cura di Arrigo Francesco Giuseppe Cicero

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla: per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Ogni discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi per completare il questionario di valutazione dell'apprendimento.
Per l'ottenimento dei crediti ECM (sul cui attestato comparirà la data in cui è stato superato il questionario di valutazione dell'apprendimento) è necessario anche compilare il questionario di valutazione della qualità percepita.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Umberto Amato
    Responsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps

Relatore

  • Dott. Gianmarco Abbadessa
    Ricercatore, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli"
  • Prof.ssa Elena Bargagli
    Ordinario Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Siena
  • Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
    Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi di Bologna. Presidente della Società Italiana NUTraceutici

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno