NOW 5.0 - REVERSO

FAD
event logo

Dal 01-01-2019 al 31-12-2019
  • Inizio iscrizioni: 01-01-2019
  • Fine iscrizione: 31-12-2019

    Dettaglio

  • Posti liberi: 6711
  • Accreditato il: 30-10-2018
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 245186
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La gestione del paziente in emergenza urgenza con terapia anticoagulante orale richiede la disponibilità di un efficace “reversal agent” in grado di agire in maniera tempestiva in alcune condizioni cliniche, quali l’indifferibile necessità di una procedura o intervento chirurgico e l’emorragia non controllata e pericolosa per la vita.
I nuovi anticoagulanti orali (NAO), approvati nel corso degli ultimi anni, offrono a medici e pazienti una vasta gamma di opzioni per curare malattie tromboemboliche e per prevenire l’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Per quanto non frequenti, nei pazienti trattati con NAO può verificarsi un evento di sanguinamento maggiore, anche pericoloso per la vita, oppure può esserci la necessità di sottoporsi ad interventi chirurgici in emergenza. In questi frangenti diventa necessario l’utilizzo di un antidoto, che nel caso di dabigatran è stato individuato nell’anticorpo monoclonale idarucizumab, specificamente sviluppato come agente in grado di annullare gli effetti anticoagulanti di dabigatran, nella maggior parte dei pazienti, in pochi minuti. L’approvazione da parte delle autorità regolatorie internazionali di idarucizumab, specifico “reversal agent” dell’inibitore diretto della trombina dabigatran, rappresenta un’importante opportunità di gestione degli scenari di emergenza/urgenza, risponde a specifici bisogni ed inaugura un nuovo standard terapeutico per i pazienti che necessitano di un trattamento anticoagulante orale.

Programma

Management del paziente con dissezione aortica tipo A. 

a cura di Alberto Proclemer

 

Management del paziente con stroke ischemico in trattamento anticoagulanti orali: trombolisi o no?

a cura di Manuel Cappellari

 

Management del paziente poli-traumatizzato.

a cura di Michele Bardini

 

Management delle emergenze: nuovi e vecchi anticolagulanti a confronto.

a cura di Francesca De Marco

 

Management di ematoma subdurale acuto in Pronto Soccorso in pazienti in terapia con anticoagulanti orali.

a cura di Nicola Macarone Palmieri

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso il partecipante dovrà utilizzare un Personal Computer connesso a Internet. Non sono richiesti software specifici e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati