• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La tromboembolia venosa è il processo patologico costituito dalla trombosi venosa profonda (TVP) e dalla sua più temibile complicanza, l’embolia polmonare (EP). Si tratta di una causa importante di morbilità e mortalità: è la terza più comune patologia cardiovascolare dopo l’infarto del miocardio e l’ictus ischemico, con una incidenza per la TVP di 150/100.000 casi all’anno, che sale a 5-25/1.000 nella fascia d’età 70-80 anni, e per la complicanza embolica polmonare di 60-70/100.000 casi all’anno. La trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare sono condizioni potenzialmente gravi e anche letali: la mortalità a 30 giorni è dell’ordine del 6% circa nei pazienti con TVP e del 12% circa nei pazienti con EP.

Negli ultimi anni l’interesse verso questa patologia è cresciuto ulteriormente grazie all’introduzione dei nuovi farmaci anticoagulanti orali (NAO), che ha cambiato radicalmente la gestione del paziente tromboembolico, dall’approccio diagnostico alla fase ospedaliera e domiciliare fino al successivo follow up. I NAO rappresentano dunque una nuova arma per il trattamento delle malattie tromboemboliche, in grado di offrire a medici e pazienti un miglioramento in termini di efficacia, di tollerabilità e di maneggevolezza rispetto alle terapie tradizionali.

Programma

Embolia ribelle.

(a cura di Maurilio Cirrito, durata 75 minuti)

 

Trombosi Venosa Profonda/Embolia Polmonare trattamenti: miti da sfatare in un mondo reale da affrontare.

(a cura di Luigi Gianturco, durata 75 minuti)

 

Utilità e sicurezza della Terapia Anticoagulante Orale nel Tromboembolismo Venoso.

(a cura di Pierpaolo Di Micco, durata 75 minuti)

 

La quotidiana complessità nella scelta dell’anticoagulante.

(a cura di Matteo Mazzetti, durata 75 minuti)

 

La Trombosi Venosa Profonda in Pronto Soccorso.

(a cura di Riccardo Di Sciacca, durata 75 minuti)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso il partecipante dovrà utilizzare un Personal Computer connesso a Internet. Non sono richiesti software specifici e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Andrea Fontanella
    Direttore del Dipartimento di Medicina Ospedale Madonna del Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli. Presidente Nazionale FADOI
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Maurilio Cirrito
    UO di Medicina Interna, Fondazione Istituto HSR Giglio di Cefalù (PA)
  • Dott. Pierpaolo Di Micco
    UOC di Medicina, Referente del centro di costo di Malattie Trombotiche, Ospedale Fatebenefratelli di Napoli
  • Dott. Riccardo Di Sciacca
    UOC di Medicina d'Urgenza, A.S.S.T. Monza, Presidio Ospedaliero San Gerardo di Monza
  • Dott. Luigi Gianturco
    Servizio di Cardiologia, Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano (PV)
  • Dott. Matteo Mazzetti
    UO di Medicina Interna, Azienda ESTAV Toscana Sud Est, Ospedale Monoblocco Santa Maria alla Gruccia di Montevarchi (AR)

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati