• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il corso ECM FAD è interamente dedicato all’entità nosologica prototipica delle interstiziopatie polmonari, la fibrosi polmonare idiopatica. Questa malattia, per frequenza, gravità clinica, complessità diagnostica e opportunità terapeutiche, rappresenta una importante componente della pratica clinica quotidiana di ciascun pneumologo.

I risultati di recenti studi in vitro e in vivo hanno migliorato in modo significativo la nostra comprensione delle basi patogenetiche della malattia attraverso l’individuazione di alcuni importanti meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nella deposizione incontrollata di matrice extracellulare e nel conseguente sovvertimento strutturale che caratterizzano la malattia. La patogenesi della malattia è complessa e resta in larga parte sconosciuta. Non a caso, per definizione la patologia è “idiopatica”.

La rapida evoluzione e diffusione delle tecniche di analisi genetica ha consentito di identificare anche alcuni dei meccanismi genetici che conferiscono suscettibilità alla malattia e che possono influenzarne l’andamento clinico e la risposta alla terapia. Tuttavia, i test genetici sui pazienti, il counseling genetico e lo screening dei familiari sani dei pazienti, in particolare nelle forme familiari, rappresentano argomenti molto dibattuti e controversi.

Programma

Epidemiologia e presentazione clinica

Fattori di rischio e patogenes

Diagnostica differenziale 

Trattamento dell’IPF (Fibrosi Polmonare Idiopatica) 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso il partecipante dovrà utilizzare un Personal Computer connesso a Internet. Non sono richiesti software specifici e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Alfredo Sebastiani
    Responsabile UOSD DH pneumologico e Interstiziopatie polmonari Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma
    Scarica il curriculum

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno

Allegati