AVVISO IMPORTANTE

- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA sabato 7 maggio 2022 dalle 9.00 alle 11.00
- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar

  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Riniti e sinusiti spesso coesistono con l’asma e molto spesso la rendono più difficile da trattare. Se già in era pre-COVID era importante trattare le comorbilità dell’asma al fine di avere un controllo ottimale della malattia ora più che mai è necessario avere pazienti con un’asma ben controllata.

Infatti sebbene le persone asmatiche sembra che non abbiano un rischio aumentato di contrarre il COVID-19, tuttavia vi è un aumentato rischio di morte per COVID-19 in asmatici che di recente hanno avuto bisogno dei corticosteroidi orali per il trattamento dell’asma. È dunque importante continuare ad avere una buona gestione dell’asma con strategie volte a mantenere un buon controllo dei sintomi, ridurre il rischio di riacutizzazioni severe e minimizzare il bisogno di corticosteroidi orali.

Questo corso tratterà anche di rinite e rinosinusite, degli eventuali cambiamenti nell’approccio terapeutico di queste malattie in epoca COVID-19 e infine di un argomento di grande attualità, ossia delle sequele di questo virus sull’apparato respiratorio.

Programma

9.00 - 9.30

Rinite e Rinosinusite: è cambiato qualcosa? Prof. Ignazio La Mantia

 

9.30 - 10.00

Asma bronchiale: ci sono cambiamenti nell’approccio terapeutico? Prof. Salvatore Leonardi

 

10.00 - 10.30

Long Covid ed apparato respiratorio: cosa abbiamo imparato? Dott. Giuseppe Fabio Parisi 

 

10.30 - 11.00

Discussione sui temi trattati precedentemente e conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Ignazio La Mantia
    Professore di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Catania
  • Prof. Salvatore Leonardi
    Professore di Pediatria, Università degli Studi di Catania

Relatore

  • Dott. Giuseppe Fabio Parisi
    U.O.C. Broncopneumologia Pediatrica , P.O. San Marco - A.O.U. Policlinico, Catania

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno