Riniti e sinusiti spesso coesistono con l’asma e molto spesso la rendono più difficile da trattare. Se già in era pre-COVID era importante trattare le comorbilità dell’asma al fine di avere un controllo ottimale della malattia ora più che mai è necessario avere pazienti con un’asma ben controllata.
Infatti sebbene le persone asmatiche sembra che non abbiano un rischio aumentato di contrarre il COVID-19, tuttavia vi è un aumentato rischio di morte per COVID-19 in asmatici che di recente hanno avuto bisogno dei corticosteroidi orali per il trattamento dell’asma. È dunque importante continuare ad avere una buona gestione dell’asma con strategie volte a mantenere un buon controllo dei sintomi, ridurre il rischio di riacutizzazioni severe e minimizzare il bisogno di corticosteroidi orali.
Questo corso tratterà anche di rinite e rinosinusite, degli eventuali cambiamenti nell’approccio terapeutico di queste malattie in epoca COVID-19 e infine di un argomento di grande attualità, ossia delle sequele di questo virus sull’apparato respiratorio.