Concluso

FAD ASINCRONA #MAIPIÙSENZAFIATO. LA TERAPIA INALATORIA DELL'ASMA E LO SCREENING PNEUMONCOLOGICO NELL'ERA COVID-19

FAD
event logo

Dal 29-07-2021 al 31-12-2021
  • Inizio iscrizioni: 06-07-2021
  • Fine iscrizione: 31-12-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 345
  • Accreditato il: 18-05-2021
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 324131
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La terapia inalatoria dell’asma negli anni più recenti ha compiuto letteralmente dei passi da gigante, con l’affinamento nella modulazione del trattamento recepito dalle GINA e con l’intensificazione prima a duplice e poi a triplice associazione, anche in considerazione dell’importanza di raggiungere l’albero bronchiale nella sua completezza, incluse le piccole vie aeree.

Anche durante e dopo la pandemia da SARS‐CoV‐2 si tratta di far arrivare al singolo paziente tutta la potenzialità di questo nuovo armamentario terapeutico in termini di efficacia e di outcome clinico, unico reale indicatore del successo dell’innovazione farmacologica.

Programma

Lo screening in oncologia pneumologica: come è cambiato nell’era Covid-19 Andrea Bianco

 

L’importanza delle piccole vie nella gestione del paziente asmatico Giovanna Elisiana Carpagnano

 

Nuove frontiere nella terapia dell'asma Fulvio Braido

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Andrea Bianco
    Professore di Malattie dell’apparato respiratorio, Università degli Studi della Campania - "L Vanvitelli" Napoli
  • event responsible avatar
    Prof. Fulvio Braido
    Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Genova
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Giovanna Elisiana Carpagnano
    Professore Ordinario in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Bari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno