La diagnosi e la cura delle patologie respiratorie croniche ostruttive, a partire dalle prime manifestazione dell’asma, dovrebbero essere assolutamente il più possibile precoci, per assicurare il migliore controllo della malattia e la conseguente limitazione del danno funzionale e biologico. Viceversa, la pandemia da Sars-Cov-2 ci ha mostrato tutti gli effetti negativi del rallentamento dei processi di diagnosi e cura. Occorre dunque cogliere questa occasione per rimettere al centro della riflessione e dell’operatività della medicina respiratoria l’importanza fondamentale di giungere con la massima tempestività alla diagnosi dei pazienti asmatici, anche alla luce delle nuove estensioni della triplice terapia nella cura dell’asma.
Concluso
#MAIPIÙSENZAFIATO - LA GESTIONE CLINICA DELL’ASMA AL TEMPO DEL COVID 19 E OLTRE
FAD

- Inizio iscrizioni: 03-05-2021
- Fine iscrizione: 24-06-2021
- Posti liberi: 442
- Accreditato il: 20-04-2021
- Crediti ECM: 3.6
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 322466
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA GIOVEDÍ 24/06/2021 dalle 17.30 alle 19.30- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar
Presentazione
Programma
17.30-18.00
La gestione del reparto di pneumologia nell’era Covid 19 e oltre Fabiano Di Marco
18.00-18.30
L’importanza della deposizione polmonare: nuove evidenze scientifiche Nicola Scichilone
18.30-19.00
Il ruolo del LAMA nel trattamento dell’Asma Paola Rogliani
19.00-19.15
Question&Answer
19.15-19.30
Take home message
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione del webinar in live streaming si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Fabiano Di MarcoPresidente SIP/IRS. Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano
-
Prof.ssa Paola RoglianiPresidente eletto SIP/IRS. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
-
Prof. Nicola ScichiloneProfessore in Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Palermo