IPF 5W -THE WHO: I FATTORI DI RISCHIO E LA PATOGENESI DELL'IPF

FAD
event logo

Dal 01-10-2018 al 30-09-2019
  • Inizio iscrizioni: 01-10-2018
  • Fine iscrizione: 30-09-2019

    Dettaglio

  • Posti liberi: 9363
  • Accreditato il: 16-07-2018
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 235595
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una patologia respiratoria cronica progressiva e di origine sconosciuta che colpisce soggetti adulti, limitata ai polmoni ed associata al pattern radiologico e/o istologico “usual interstitial pneumonia” (UIP). L’IPF è caratterizzata da un progressivo ed irreversibile sovvertimento dell’architettura del parenchima polmonare che determina un deficit funzionale fino all’insufficienza respiratoria. La sopravvivenza a 5 anni è di circa il 20%. Nonostante gli importanti progressi nella comprensione dei meccanismi patogenetici della malattia, l’origine dell’IPF rimane ancora oggi in gran parte sconosciuta.

L’IPF, come tutte le malattie “complesse” è il risultato di una complessa interazione tra il substrato genetico dell’individuo e una serie di fattori “scatenanti” il danno dell’epitelio alveolare, la sede iniziale del danno tissutale, quali il fumo - che è il principale fattore di rischio - le infezioni respiratorie croniche, l’inalazione cronica di contenuto gastrico secondaria a reflusso gastroesofageo e l’esposizione ambientale e professionale a sostanze pneumotossiche. In questo contesto va considerato anche l’invecchiamento cellulare (un importante fattore di rischio endogeno) che favorisce l’instabilità genomica, la comparsa di mutazioni epigenetiche e l’accorciamento dei telomeri, tutti fenomeni che a loro volta alterano la normale risposta a microdanni ripetuti. Nel caso dell’IPF, la presenza di questi ripetuti micro-insulti innesca un processo riparativo abnorme e ridondante che culmina nella fibrosi progressiva ed irreversibile dei polmoni.

Programma

Fattori di rischio 

Fattori genetici 

Invecchiamento 

Cellule alveolari epiteliali 

Fibroblasti e miofibroblasti 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso il partecipante dovrà utilizzare un Personal Computer connesso a Internet. Non sono richiesti software specifici e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Alfredo Sebastiani
    Responsabile UOSD DH pneumologico e Interstiziopatie polmonari Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Antonella Spacone
    UOC di Pneumologia Ospedale Santo Spirito di Pescara

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Antonella Spacone
    UOC di Pneumologia Ospedale Santo Spirito di Pescara

Tutor

  • event responsible avatar
    Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno

Allegati