• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il sospetto clinico è indispensabile per la diagnosi tempestiva e corretta di qualsiasi patologia. Questo è ancora più vero per le malattie “rare”, nelle quali il clinico non si può avvalere di robusti dati epidemiologici per formulare il sospetto diagnostico più verosimile. La aspecificità della presentazione clinica dei pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica è probabilmente l’ostacolo maggiore al raggiungimento di una diagnosi adeguata e precoce, e quindi alla adeguata gestione della patologia.

L’attenta e minuziosa raccolta dei dati clinici, la loro interpretazione e l’integrazione con i test diagnostici adeguati rappresenta la base di una corretta pratica clinica e deve essere patrimonio di qualsiasi specialista pneumologo.

Programma

L’epidemiologia

La funzione polmonare

Le comorbilità 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso il partecipante dovrà utilizzare un Personal Computer connesso a Internet. Non sono richiesti software specifici e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Paolo Ceruti
    UO di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria ASST Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • Prof. Alfredo Sebastiani
    Responsabile UOSD DH pneumologico e Interstiziopatie polmonari Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Paolo Ceruti
    UO di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria ASST Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno

Allegati