L’IPERTENSIONE IN FARMACIA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE

FAD
event logo

Dal 01-10-2018 al 31-03-2019
  • Inizio iscrizioni: 24-09-2018
  • Fine iscrizione: 31-03-2019

    Dettaglio

  • Posti liberi: 6770
  • Accreditato il: 19-06-2018
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 232567
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’inserimento della “Farmacia dei servizi” nel più generale processo di riorganizzazione della Sanità territoriale, ribadito dalla Conferenza permanente tra Stato e Regioni nel febbraio 2014, sta determinando la rapida e radicale evoluzione del ruolo del Farmacista, che deve tornare ad essere un punto di riferimento fondamentale per la Comunità, sempre più coinvolto nel processo di cura del paziente e in grado di fornire servizi sempre più articolati, professionali e di qualità.

Le farmacie pubbliche e private operanti in convenzione con il Sevizio Sanitario Nazionale diverranno Centri socio-polifunzionali in grado di offrire sempre maggiori servizi all’utenza, tasselli indispensabili nella presa in carico dei pazienti, in grado di ricoprire un ruolo centrale nella gestione del paziente cronico e nel monitoraggio delle terapie. È per questo che il Farmacista sarà sempre più in prima linea nell’assistenza al paziente iperteso, nel suo monitoraggio e nel follow-up della malattia.

Ne deriva che le informazioni trasmesse dal farmacista all’utente devono essere basate sull’evidenza ed essere funzionali a rispondere alle esigenze del paziente, quali: il sospetto di malattia, i sintomi caratterizzanti, gli elementi chiave dell’iter diagnostico, l’influsso degli stili di vita, l’automonitoraggio, il trattamento farmacologico, l'adesione alla terapia. Per questo motivo, un progetto di informazione e formazione sull’ipertensione e sul counseling al paziente risulta importante per il miglioramento della cura e del controllo del paziente iperteso o potenziale tale.

Il ruolo del Farmacista si svolge a partire dalla sensibilizzazione sull’importanza di misurare periodicamente la pressione arteriosa e obbligatoriamente in presenza di fattori di rischio (magari all’interno stesso della farmacia), quindi in fase di sospetto diagnostico, inclusi consigli su stile di vita, alimentazione, effetti di alcol e tabacco, fino al ruolo attivo nel miglioramento dell’aderenza alla terapia e del controllo pressorio per i pazienti ipertesi.

Il Farmacista è infatti un interlocutore potenzialmente molto importante per il paziente, che può trovare nella sua attività di consiglio e consulenza professionale sia informazioni sia rassicurazioni. Il farmacista ha la possibilità di ripercorrere con il paziente i punti fondamentali riguardanti la terapia antipertensiva, già discussi con il medico e tuttavia meglio compresi e recepiti dal paziente se oggetto di una seconda discussione con una diversa figura come quella del farmacista.

Programma

L’ipertensione arteriosa: questa sconosciuta (nonostante tutto)

Lo screening e il monitoraggio dell’ipertensione arteriosa: indicazioni cliniche all’automisurazione domiciliare e al monitoraggio ambulatorio

Gli obiettivi pressori raccomandati: target raggiungibili

Quando cominciare una terapia antipertensiva: alleati con il tempo

Le strategie di trattamento: farmaci originatori ed equivalenti, abitudini e stili di vita

Il counseling al paziente iperteso: l’importanza dell’aderenza alla terapia e della corretta conservazione e assunzione dei farmaci

Il ruolo del farmacista nel monitoraggio delle reazioni avverse

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Claudio Ferri
    Professore Ordinario di Medicina Interna e Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Nefrologia dell'Università dell’Aquila

Tutor

  • event responsible avatar
    Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati