Le malattie interstiziali polmonari fibrosanti comprendono un ampio gruppo di oltre 200 patologie, tra le quali la più frequente è la fibrosi polmonare idiopatica (IPF), malattia cronica progressiva che si manifesta in genere in età adulta (tra i 40 e gli 80 anni) e che comporta il progressivo declino della funzionalità respiratoria, il deterioramento della qualità di vita e una mortalità precoce. È detta idiopatica perché senza una causa conosciuta, ma può anche essere secondaria a malattie reumatologiche. In alcune malattie reumatiche infatti, come l’artrite reumatoide, si può verificare un interessamento polmonare interstiziale, che in determinati casi può avere una progressione molto rapida e infausta. La diagnosi è complessa e per affrontarla occorre un team multidisciplinare, la collaborazione fra il reumatologo e lo pneumologo, che devono confrontarsi sui casi clinici e prendere insieme le decisioni più appropriate per il paziente.
Concluso
INTERSTIZIOPATIE POLMONARI FIBROSANTI: PNEUMOLOGIA E REUMATOLOGIA SI INCONTRANO
FAD

- Inizio iscrizioni: 29-09-2021
- Fine iscrizione: 30-11-2021
- Posti liberi: 782
- Accreditato il: 14-09-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 333797
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- Partecipazione OBBLIGATORIA ai WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA il 30 novembre 2021 dalle 17.00 alle 19.00
- Compilazione questionario ECM entro le 19.00 del 3 dicembre 2021Presentazione
Programma
17.00–17.20
Introduzione Fabiano Di Marco
17.20–17.40
Approccio diagnostico al paziente con interstiziopatia polmonare: il punto di vista del reumatologo Massimiliano Limonta
17.40–17.50
Domande e risposte
17.50–18.10
La fibrosi polmonare idiopatica: uptodate Michele Mondoni
18.10–18.20
Domande e risposte
18.20–18.40
Gestione della malattia polmonare fibrosante progressiva Paolo Spagnolo
18.40–19.00
Discussione
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Fabiano Di MarcoPresidente SIP/IRS. Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano
Relatore
-
Dott. Massimiliano LimontaDirettore SSD di Reumatologia Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
-
Dott. Michele MondoniDirigente Medico I livello, Clinica di Malattie Respiratorie Università degli Studi di Milano - Ospedale San Paolo, Milano
-
Prof. Paolo SpagnoloProfessore ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Padova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Chirurgia toracica
-
Continuita assistenziale
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Reumatologia