La situazione emergenziale da pandemia che stiamo vivendo ha rivoluzionato il mondo della pneumologia, costringendo a un cambiamento nei metodi e nei criteri risolutivi fino ad ora adottati nell’approccio alla patologia e ai protocolli di cura. Anche negli usi e costumi del sistema Sanità, da triage e percorsi ospedalieri differenziati alla riorganizzazione di reparti e pronto soccorso, Covid-19 ha modificato la routine sanitaria in tutto il mondo. Oggi più che mai le malattie respiratorie sono al centro del ciclone, sia come conseguenza della Covid-19 sia come patologia purtroppo in costante aumento. In Italia le malattie respiratorie sono la terza causa di morte e si prevede che, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione e della pandemia in corso, la loro prevalenza sia destinata ad aumentare. È dunque prioritario che tutti i professionisti coinvolti nella gestione del paziente respiratorio siano pronti alle nuove sfide e in sinergia fra loro, per non farci cogliere impreparati in caso di nuove emergenze, ma soprattutto per assicurare, sempre e comunque, gli standard di cura ottimali e una costante attenzione al paziente respiratorio cronico. Ecco dunque in questo corso la possibilità di ascoltare la voce dei maggiori esperti, imparando dalla loro esperienza come riorganizzare la nostra routine medica, come affrontare le cronicità delle patologie respiratorie, come riconoscere le sequele del virus, come riorganizzare il territorio, come sfruttare la telemedicina sia come nuova modalità di visita sia per il monitoraggio a distanza, e tutte quelle nuove opportunità che la scienza e la tecnologia ci offrono per affinare le strategie terapeutiche. Il corso qui presentato costituisce il primo step di un percorso volto a scoprire l’evoluzione della pneumologia del prossimo futuro.
WEBINAR LIVE
INCONTRI DI AMPIO RESPIRO
FAD

- Inizio iscrizioni: 09-04-2021
- Fine iscrizione: 20-05-2021
- Posti liberi: 26
- Accreditato il: 17-03-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 319383
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA giovedì 20 maggio 2021 dalle 15.00 alle 17.30
- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar
Presentazione
Programma
15.00-15.20 Post-Covid-19 e BPCO Antonio Zocco Pisana
15.20-15.25 Q&A con mini survey
15.25-15.45 La moderna aerosolterapia e le sue innovazioni Giovanni Passalacqua
15.45-15.50 Q&A con mini survey
15.50-16.10 Device e deposizione polmonare Salvatore Tripodi
16.10-16.15 Q&A con mini survey
16.15-16.35 Aderenza terapeutica fra vecchi e nuovi problemi Mario Sorgenti
16.35-16.40 Q&A con mini survey
16.40-17.10 Il problema dell’aderenza alla terapia in asma e BPCO: quali possono essere le possibili soluzioni? Claudio Micheletto
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.
Descrizione modulo formativo
Webinar Live erogato sulla piattaforma Go To Webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Claudio MichelettoDirettore UOC di Pneumologia, Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona
Relatore
-
Dott. Claudio MichelettoDirettore UOC di Pneumologia, Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona
-
GPDott. Giovanni PassalacquaResponsabile Malattie Apparato Respiratorio UTIR Azienda Ospedaliera Papardo di Messina
-
MSDott. Mario SorgentiDirigente Medico di I livello Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro
-
STDott. Salvatore Consolato TripodiAssistente medico Pneumologo ASL 11 Reggio Calabria
-
AZDott. Antonio Zocco PisanaSpecialista in Malattie dell’apparato respiratorio, Ragusa