• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’inserimento della “Farmacia dei servizi” nel più generale processo di riorganizzazione della Sanità territoriale, ribadito dalla Conferenza permanente tra Stato e Regioni, sta determinando la radicale evoluzione del ruolo del Farmacista, che deve essere sempre di più un punto di riferimento fondamentale per il territorio.

Le farmacie pubbliche e private operanti in convenzione con il Sevizio Sanitario Nazionale diverranno Centri socio-polifunzionali in grado di offrire sempre maggiori servizi all’utenza, tasselli indispensabili nella presa in carico dei pazienti, in grado di ricoprire un ruolo centrale nella gestione del paziente cronico e nel monitoraggio delle terapie.

Il farmacista ha infatti l'opportunità di cogliere segnali precoci di malattia cronica, per esempio in ambito cardiovascolare, respiratorio e neurologico, anche in funzione di prevenire l'insorgenza di eventi acuti o riacutizzazioni, concorrendo così a ridurre l'impatto di queste patologie; inoltre ha anche l'opportunità di fare counseling sugli stili di vita e sull’importanza dell'aderenza al trattamento. Per questo è fondamentale che siano forniti anche al farmacista tutti gli strumenti per una risposta efficace ed efficiente alle necessità del cittadino, strumenti che favoriscano anche il miglioramento della collaborazione interprofessionale.

Per offrire un buon supporto di counseling è necessario che il farmacista abbia un’adeguata formazione, mirata alla conoscenza delle strategie comunicative e a un approccio personalizzato del paziente a rischio. Una relazione aperta tra farmacista e paziente favorisce il dialogo e il trasferimento dell’importanza dell’aderenza alle terapie, motivando ulteriormente il paziente a una maggiore costanza nella cura, per il miglioramento dell’outcome clinico.

Diventa dunque cruciale la valutazione dell’aderenza alle terapie e alle linee guida per la gestione della malattia, rivolto alle persone con patologia nota che si recano in farmacia e che cercano nella figura del farmacista un supporto valido nella gestione quotidiana della patologia.

 

Programma

Il counseling nel paziente respiratorio cronico S. Centanni

 

Il counseling nel paziente cardiovascolare cronico C. Ferri 

 

Il counseling nel paziente neurologico cronico A. Tessitore 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Stefano Centanni
    Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università di Milano. Direttore Pneumologia ASST SS Paolo e Carlo, Mi
  • Prof. Claudio Ferri
    Professore Ordinario di Medicina Interna e Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Nefrologia dell'Università dell’Aquila
  • Prof. Alessandro Tessitore
    Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati