La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia respiratoria cronica che ha un impatto significativo sulla qualità di vita ed alta mortalità. Sebbene tradizionalmente considerata una malattia con infiammazione neutrofilica, recenti evidenze mostrano che l'infiammazione di tipo 2 sia presente nel 20-40% dei casi. La conta degli eosinofili ematici diventa quindi un biomarcatore che può aiutare nell’identificazione dell’infiammazione sottostante ed un parametro chiave per la personalizzazione della terapia, come sottolineato da ultimo report GOLD 2025, e ancor più rilevante alla luce dell’arrivo dei primi biologici in BPCO.
A breve
IDENT2IFY
FAD

- Inizio iscrizioni: 08-07-2025
- Fine iscrizione: 09-10-2025
- Accreditato il: 24-06-2025
- Crediti ECM: 15.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 456659
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
MODULO 1 – Webinar live. 8 ottobre 2025 (ore 14.30 – 16.30)
14.30-14-45 Introduzione al corso: obiettivi e metodi Paola Rogliani
14.45-15.00 Il ruolo dell’infiammazione di tipo 2 nella BPCO Andrea Bianco
15.00-15-15 L’importanza dell’endotipizzazione in BPCO Pietro Pirina
15.15-15.30 Il trattamento biologico della BPCO: nuove evidenze Fulvio Braido
15.30-15.45 Il documento GOLD 2025 e l’era del biologico Antonio Spanevello
15.45-16.00 L’importanza del dato anamnestico nella definizione del paziente riacutizzatore Angelo Guido Corsico
16.00-16.15 Moduli didattici ed esempi di studio Donato Lacedonia
16.15-16.30 Discussione e Take Home Messages Tutti i relatori
MODULO 2 – FAD Sincrona dal 9 ottobre al 19 dicembre 2025
Unmet needs del paziente BPCO – Durata prevista 90 minuti
Il ruolo dell’infiammazione di tipo 2 nella BPCO – Durata prevista 90 minuti
Il trattamento biologico della BPCO – Durata prevista 90 minuti
Endotipizzazione dei pazienti BPCO tramite analisi del dato di EOS ematici (compilazione scheda online) – Durata prevista 90 minuti
MODULO 3 – Webinar live. 19 dicembre 2025 (ore 14.30 – 16.30)
14.30-14.35 Benvenuto e apertura lavori Med Maps
14.35-14.50 Commento del risultato formativo Paola Rogliani
14.50-16.10 Suddivisione dei partecipanti in 8 sottogruppi: condivisione delle esperienze emblematiche in 8 breakout rooms: Federico Baraldi, Martina Bonifazi, Cecilia Calabrese, Gianluca Imeri, Manuela Latorre, Josuel Ora, Corrado Pelaia, Dejan Radovanovic
16.10-16.30 Conclusioni e Take Home messages Tutti I relatori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla: per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Ogni discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi per completare il questionario di valutazione dell'apprendimento.
Per l'ottenimento dei crediti ECM (sul cui attestato comparirà la data in cui è stato superato il questionario di valutazione dell'apprendimento) è necessario anche compilare il questionario di valutazione della qualità percepita.