A breve

GLAUCOMA & QOL - MEETING POINT

FAD
event logo

Dal 07-11-2020 al 18-11-2020
  • Inizio iscrizioni: 21-09-2020
  • Fine iscrizione: 11-11-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 14
  • Accreditato il: 02-09-2020
  • Crediti ECM: 10.5
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 304615
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

- Partecipazione OBBLIGATORIA ai WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA mercoledì 11 novembre 2020, h 10.00-12.00, e mercoledì 18 novembre 2020, h 10.00-12.00
- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar del 18 novembre 2020
  • Accreditato da
    provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Lo scopo della terapia del glaucoma deve essere quello di mantenere il più a lungo possibile e a costi sostenibili sia la funzionalità visiva del paziente, sia la qualità di vita.
Nella gestione del paziente affetto da questa patologia, non vanno quindi presi in considerazione solo fattori oggettivi, quali l’ipertensione oculare o il campo visivo, ma è anche necessario monitorare la qualità di vita, più soggettiva e difficilmente quantificabile.
Saper valutare adeguatamente la qualità di vita può aiutare in modo significativo lo specialista a migliorare il rapporto con il paziente, a vantaggio dell’aderenza alla terapia e, quindi, della sua efficacia. Obiettivo di questo corso è dunque quello di aumentare la consapevolezza dei partecipanti riguardo a questo argomento.

Programma

Modulo 1 (disponibile su medmaps.it dal 7 novembre 2020)

Materiale di supporto

A cura di R. Altafini e L. Quaranta

 

Modulo 2 (webinar in programma mercoledì 11 novembre dalle 10.00 alle 12.00)

  • Introduzione: perché parlare di qualità di vita? – M. Figus 
  • Somministrazione da parte del docente di un sondaggio relativo alla percezione della QoL del paziente da parte dei discenti, per conoscerne le modalità di approccio, e discussione dei risultati con risposta alle domande dei discenti – M. Figus 
  • Terapia medica e parachirurgica del glaucoma e QoL – M. Iester 
  • Terapia chirurgica del glaucoma e QoL – R. Altafini 
  • Presentazione di casi clinici – L. Quaranta, R. Altafini 

 

Modulo 3 (webinar in programma mercoledì 18 novembre dalle 10.00 alle 12.00)

  • Progressione funzionale e strutturale del glaucoma e QoL – F. Oddone 
  • QoL come end-point del trattamento del glaucoma – P. Frezzotti 
  • QoL: risultati di uno studio multicentrico italiano – L. Quaranta
  • Somministrazione ai discenti di un sondaggio finalizzato all’elaborazione in tempo reale di un questionario “rapido” per la valutazione della QoL nel paziente con glaucoma, discussione dei risultati e validazione collegiale del questionario – P. Fogagnolo

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene tramite test con domande a risposta multipla, di cui una soltanto corretta. I crediti ECM sono erogati al raggiungimento di almeno il 75% di risposte esatte

Descrizione modulo formativo

Il corso FAD si articola in 1 modulo propedeutico, che mette a disposizione dei partecipanti approfondimenti (sotto forma di pdf scaricabili elaborati dai relatori e link a pubblicazioni online) con valore preparatorio di approfondimento per i webinar che seguiranno, in modalità sincrona.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RA
    Dott. Romeo Altafini
    Specialista in Oftalmologia, Direttore UOC Oculistica Ospedale di Dolo (VE)
  • LQ
    Prof. Luciano Quaranta
    Direttore della Clinica Oculistica, IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Michele Figus
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell'Università di Pisa
  • PF
    Dott. Paolo Fogagnolo
    Specialista in Oftalmologia, U.O. di Oculistica, Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano
  • PF
    Prof. Paolo Frezzotti
    Specialista in Oftalmologia, Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Università di Siena
  • event responsible avatar
    Prof. Michele Iester
    Specialista in Oftalmologia, Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica, Università di Genova
  • FO
    Dott. Francesco Oddone
    Specialista in Oftalmologia, Responsabile dell’Unità Operativa Glaucoma della Fondazione G.B. Bietti, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Oftalmologia
leggi tutto leggi meno