Lo stato di dolore centralizzato sembra adesso ricevere i maggiori consensi da parte degli addetti ai
lavori: la costellazione di sintomi che lo caratterizzano potrebbe rispecchiare la condizione di
“chronic widespread pain” (CWP). Il rischio di una sovraesposizione dei pazienti sia in termini di
terapie che di indagini, per quanto rappresenti una consapevolezza del clinico, sembra spesso un
percorso obbligato. Occorre prendere in merito delle decisioni di buon senso. Le controversie che
nel tempo sono state oggetto di decise discussioni hanno la loro ragion d’essere nella sfida che tale
sindrome rappresenta per il clinico, e non solo. Risulta cruciale, pertanto, determinare una
condivisione di intenti tra gli specialisti che con maggiore frequenza impattano i pazienti affetti, con
particolare riferimento alle revisioni delle linee guida, alla valutazione delle metanalisi
maggiormente significative, ai risultati della evidence based medicine.
Concluso
FIBRO TOP–DOWN 2: ELABORAZIONE CEREBRALE DEL DOLORE E MODALITÀ DI INTERVENTO
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-01-2021
- Fine iscrizione: 31-12-2021
- Posti liberi: 13613
- Accreditato il: 01-07-2020
- Crediti ECM: 7.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 299419
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
1° Modulo: Approccio terapeutico secondo linee guida internazionali
- Il ruolo dell’educazione, a cura di S. Coaccioli
- Il ruolo della riabilitazione, a cura di S. Natoli
- Il ruolo della psicoterapia, a cura di S. Coaccioli
- Il ruolo della pain matrix, a cura di S. Natoli
2° Modulo: Recupero delle alterazioni bio‐umorali
- Sostanze pro e sostanze anti nocicezione, a cura di S. Natoli
- Il ruolo delle terapie farmacologiche: Linee Guida, a cura di S. Natoli
- Il ruolo di Serotonina/Triptofano & Vit D, a cura di S. Coaccioli
- Il ruolo della Dopamina, a cura di S. Natoli
- Il ruolo del Mg++ e dei Recettori MOR, a cura di E. Chinè
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Il corso è fruibile su MAC o PC (dotato di scheda audio e video) e su dispositivi mobili (IOS o Android). È necessaria la connessione a Internet. Si consiglia di utilizzare i browser Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge o Safari nelle versioni più aggiornate. La compatibilità con Internet Explorer, in particolare per versioni precedenti la 11, non è garantita.
Procedure di valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene tramite test con domande a risposta multipla, di cui una soltanto corretta. I crediti ECM sono erogati al raggiungimento di almeno il 75% di risposte esatte.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Stefano CoaccioliProfessore di Medicina Interna e Medicina del Dolore, Università degli Studi di Perugia
-
Dott.ssa Silvia NatoliProfessoressa di Anestesiologia e Responsabile UOSD Terapia Antalgica presso il Policlinico Tor Vergata, Roma
Docente
-
ECDott.ssa Elisabetta ChineScuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione e Terapia intensiva, Fondazione Policlinico Tor Vergata. Università di Roma
-
Prof. Stefano CoaccioliProfessore di Medicina Interna e Medicina del Dolore, Università degli Studi di Perugia
-
Dott.ssa Silvia NatoliProfessoressa di Anestesiologia e Responsabile UOSD Terapia Antalgica presso il Policlinico Tor Vergata, Roma
Tutor
-
Dott. Tutor DidatticoTutor corsi FAD Med Stage
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia