Concluso

EPICENTRO - NEW PERSPECTIVES IN SEVERE ASTHMA

FAD
event logo

Dal 02-01-2023 al 31-12-2023
  • Inizio iscrizioni: 02-01-2023
  • Fine iscrizione: 31-12-2023

    Dettaglio

  • Posti liberi: 4540
  • Accreditato il: 25-10-2022
  • Crediti ECM: 18.0
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 366161
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’asma severo (SA) è una patologia infiammatoria cronica estremamente eterogenea, che interessa il 5-10% di tutti i pazienti affetti da asma bronchiale. Recenti evidenze hanno dimostrato il ruolo dell’epitelio bronchiale e delle citochine epiteliali nell’eziopatogenesi dell’asma bronchiale (AB), e in particolare nella SA. Tuttavia, gli argomenti epitelio bronchiale e citochine epiteliali in ambito respiratorio sono ancora poco conosciuti dalla comunità scientifica, sia per la novità del tema che per la complessità dei network infiammatori a partenza da questo organo immunologico.

Per questo motivo, un corso completo ed esaustivo che scenda in profondità di questi topics ci sembra un’irrinunciabile materia di formazione per gli specialisti in allergologia, immunologia clinica e malattie dell’apparato respiratorio, al fine di fornire loro una visione completa del ruolo dell’epitelio e delle citochine epiteliali nel contesto dell’eterogeneità infiammatoria in SA.

Programma

Modulo 1

Eterogeneità dell’infiammazione in asma bronchiale severo – F. Puggioni (durata 120 minuti)

 

  • Definizione di SA e conseguenze (cliniche e sanitarie)
  • La feno/endotipizzazione del paziente con SA
  • Dinamicità dell’infiammazione in asma severo

 

Modulo 2

Patogenesi dell’asma bronchiale: uno sguardo dall’alto – F. Menzella (durata 120 minuti)

 

  • Alterazione epiteliale in asma bronchiale
  • Infiammazione attivata a valle dalle citochine epiteliali
  • Infiammazione eosinofilica/T2, NON T2, T2-indipendente

Modulo 3

Fisiologia dell’epitelio bronchiale – M. Triggiani (durata 120 minuti)

 

  • Cellule che compongono epitelio e struttura
  • Epitelio come barriera e sensore
  • Epitelio come fisiologico attivatore di risposte innate e adattative
  • Epitelio e relazione con matrice e muscolatura liscia

 

Modulo 4

Triggers di infiammazione epiteliale – L. Cecchi (durata 120 minuti)

 

  • Esposizione dell’epitelio a trigger esterni e sua integrità e genetica
  • Virus e batteri vs epitelio
  • Allergeni vs. epitelio
  • Inquinanti e altri triggers (+esposoma) vs epitelio

 

Modulo 5

Epitelio bronchiale come scudo immunologico: le citochine epiteliali – G. Marone (durata 120 minuti)

 

  • Cosa e quali sono le citochine epiteliali
  • Differenze, similitudini e ruoli condivisi e specifici di TSLP, IL-25 e IL-33

 

Modulo 6

Iper-reattività bronchiale in asma severo: l’altra faccia della medaglia – P. Rogliani (durata 120 minuti)

 

  • AHR e correlazione con infiammazione, muscolo liscio e remodelling
  • Citochine epiteliali, TSLP e AHR
  • Mast cellule, muscolo liscio e AHR

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla: per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Ogni discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi per completare il questionario di valutazione dell'apprendimento.
Per l'ottenimento dei crediti ECM (sul cui attestato comparirà la data in cui è stato superato il questionario di valutazione dell'apprendimento) è necessario anche compilare il questionario di valutazione della qualità percepita.

Descrizione modulo formativo

Ciascun modulo è composto da una videolezione ed un E-book di approfondimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Umberto Amato
    Responsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps

Relatore

  • event responsible avatar
    Dott. Lorenzo Cecchi
    SOSD Allergologia e Immunologia Firenze Empoli - USL Toscana Centro
  • event responsible avatar
    Prof. Gianni Marone
    Ordinario di Medicina Interna, Dir. Dip. Medicina Clinica, Sc. Cardiovascolari e Immunologiche, Università Federico II di Napoli
  • event responsible avatar
    Dott. Francesco Menzella
    Direttore U.O.C. Pneumologia degli Ospedali S. Valentino di Montebelluna (TV) e S. Giacomo di Castelfranco Veneto (TV)
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Francesca Puggioni
    Centro di Medicina Personalizzata: Asma e Allergologia. Professore di Malattie dell'apparato respiratorio, Humanitas University
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Paola Rogliani
    Presidente eletto SIP/IRS. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • event responsible avatar
    Prof. Massimo Triggiani
    Ordinario di Medicina Interna, Dir. Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Salerno.

Tutor

  • event responsible avatar
    Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
leggi tutto leggi meno