AVVISO IMPORTANTE

Disponibili sulla pagina SONOPAIN i seguenti workshop:


Overview su Terapia Infiltrativa intrarticolare & peritendinea:  Focus on MO.RE. Tecnology (IV Generazione HA) e HYALOTEND (HA per le tendinopatie) 
Dott. M. Albanese
Con il contributo di Fidia Farmaceutici

PENS. Un’opzione efficace sul trattamento del dolore Dott.ssa C. Mastronicola
Con il contributo di Theras Lifetech

Cadaver Lab: Impianto stimolatore PNS Biones del Nervo Occipitale Dott. F. Occhigrossi
Cadaver Lab: Impianto stimolatore PNS Biones del Nervo Sovrascapolare Dott. F. Micheli
Cadaver Lab: Impianto stimolatore PNS Biones del Nervo Safeno Dott. E. Amorizzo
Con il contributo di Alfamed

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’indagine ecografica, da tempo, rappresenta uno strumento cruciale per la identificazione di differenti condizioni cliniche (diagnosi differenziale, supporto decisionale con imaging, etc). La sua applicazione nelle differenti sindromi dolorose, per quanto efficace e discriminante, non ha raggiunto i livelli di utilizzo di tante altre discipline mediche. La percentuale di utilizzo da parte degli specialisti di riferimento (algologi, ortopedici, fisiatri etc) probabilmente non raggiunge il 30%; inoltre tale utilizzo vede le infiltrazioni ecoguidate come il primo e numericamente più importante campo di applicazione. Tale situazione denuncia una frustrante sottovalutazione dell’utilizzo. A parte condizioni cliniche in cui gli Ultrasuoni hanno anche valore terapeutico, ci sono molteplici quadri clinici che beneficerebbero efficacemente delle metodiche ecografiche disponibili. Basti pensare a conferme di sospette diagnosi ed a quesiti di diagnosi differenziale. L’obiettivo del Congresso è quello di diffondere i differenti campi di applicazione, confrontandosi con gli specialisti di riferimento Italiani. A tale scopo, all’interno del programma è stata prevista una parte ‘Basic’ ed una ‘Advanced’. La parte basic ha lo scopo di illustrare quante possibilità di utilizzo dell’ecografia nelle patologie algologiche sono realizzabili, e che lo specialista potrebbe non conoscere ancora. La parte advanced tenderà a documentare la concretezza di tali possibilità. Alla base degli argomenti trattati ci saranno le evidenze cliniche attualmente disponibili in letteratura. Sarà dato spazio anche all’utilizzo di presidi e metodiche diversi, utili in determinate sindromi. In chiusura si svolgerà una importante sessione su cosa riserva il futuro, per garantire ai nostri pazienti metodologie sicure ed efficaci per affrontare le loro condizioni cliniche.

Programma

Saluti del Presidente WIP Prof. G. Varrassi: il ruolo dell’ecografia ed il terapista del dolore

 

1° SESSIONE: GLI ULTRASUONI INDAGANO IL DOLORE 

Moderatori: F. Micheli, S. Natoli

 

Generalità sull’ecografia: cos’è l’indagine ecografica e come si leggono e interpretano le
immagini ecografiche S. Dughetti

Perché l’ecografia in terapia del dolore: indicazioni e limiti L. Demartini

L’ecografia nella diagnostica algologica F. Micheli, F. Occhigrossi

  1. L’ecografia nella nocicezione
  2. L’ecografia nel dolore neuropatico

Aspetti medico legali M. Bacci, F. Marinangeli

 

2° SESSIONE: ECOGRAFIA E DOLORE ARTICOLARE 

Moderatori: M. Leoni, E. Piraccini

 

L’ecografia interventistica

  1. L’ecografia o reperi anatomici M. Marchesini
  2. L’ecografia verso altro imaging R. Carpenedo

 Cortisonici; Anestetici Locali; Acidi Ialuronici G. De Carolis

 Quale viscosupplementazione G. Gazzerro

 L’ultima arma: la denervazione F. Micheli, F. Occhigrossi

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.

Descrizione modulo formativo

Webinar Live erogato sulla piattaforma Go To Webinar.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FO
    Dott. Felice Occhigrossi
    Responsabile UOSD Terapia del Dolore, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma

Relatore

  • MB
    Prof. Mauro Bacci
    Professore ordinario DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/43 ‐ MEDICINA LEGALE
  • Dott.ssa Roberta Carpenedo
    Dirigente Medico UOSD Terapia Antalgica, Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico Tor Vergata, Roma
  • Dott. Giuliano De Carolis
    Dirigente Medico I° Livello S.D. Anestesia e Terapia del Dolore Azienda O.U. Pisana
  • Dott.ssa Laura Demartini
    Responsabile U.O.S. Terapia del Dolore ICS Maugeri, Milano
  • SD
    Dott. Stefano Dughetti
    Libero professionista Radiologo
  • GG
    Dott. Giuseppe Gazzerro
    Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Dei Colli Napoli
  • ML
    Dott. Matteo Leoni
    Medico Interventista del Dolore Ospedale di Piacenza
  • Dott. Maurizio Marchesini
    Ambulatorio per la Terapia del Dolore ICS Maugeri Pavia
  • Prof. Franco Marinangeli
    Direttore U.O.C. di Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative Asl dell’Aquila
  • Dott. Fabrizio Micheli
    Responsabile Unità Operativa di Anestesiologia e terapia del dolore AUSL Piacenza
  • SN
    Prof.ssa Silvia Natoli
    Professore in Anestesia e Rianimazione. Direttore UOSD Terapia Antalgica Azienda Policlinico di Tor Vergata, Roma
  • Dott. Emanuele Piraccini
    Dirigente Medico U.O. Terapia del Dolore AUSL Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Geriatria
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno