L’astenia è un sintomo di comune riscontro in pazienti con malattie croniche come la BPCO e lo scompenso cardiaco. Un paziente astenico è un paziente con totale mancanza di energia e con una ridotta capacità di lavoro sia fisica sia mentale, condizioni che non migliorano neanche con il riposo.
I meccanismi fisiopatologici alla base di questo fenomeno sono molteplici e non ancora del tutto noti. Un’ipotesi è che l’astenia sia causata da una ridotta produzione energetica a livello mitocondriale. Qualora esista il sospetto clinico di un deficit nutrizionale è quindi fondamentale valutare gli apporti dei macro e micronutrienti; si è visto infatti che una supplementazione nutrizionale è in grado di ridurre l’astenia migliorando le prestazioni fisiche e la qualità di vita sia nei pazienti con patologie croniche sia negli anziani.
Questo corso, dopo un breve excursus sulla BPCO e sullo scompenso cardiaco, vuole quindi inquadrare il problema dell’astenia e sensibilizzare la classe medica su questo argomento; l’obiettivo infatti è quello di far sì che il medico individui precocemente il paziente astenico e lo indirizzi verso soluzioni nutrizionali adeguate, migliorandone la qualità di vita.