• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’astenia è un sintomo di comune riscontro in pazienti con malattie croniche come la BPCO e lo scompenso cardiaco. Un paziente astenico è un paziente con totale mancanza di energia e con una ridotta capacità di lavoro sia fisica sia mentale, condizioni che non migliorano neanche con il riposo.

I meccanismi fisiopatologici alla base di questo fenomeno sono molteplici e non ancora del tutto noti. Un’ipotesi è che l’astenia sia causata da una ridotta produzione energetica a livello mitocondriale. Qualora esista il sospetto clinico di un deficit nutrizionale è quindi fondamentale valutare gli apporti dei macro e micronutrienti; si è visto infatti che una supplementazione nutrizionale è in grado di ridurre l’astenia migliorando le prestazioni fisiche e la qualità di vita sia nei pazienti con patologie croniche sia negli anziani.

Questo corso, dopo un breve excursus sulla BPCO e sullo scompenso cardiaco, vuole quindi inquadrare il problema dell’astenia e sensibilizzare la classe medica su questo argomento; l’obiettivo infatti è quello di far sì che il medico individui precocemente il paziente astenico e lo indirizzi verso soluzioni nutrizionali adeguate, migliorandone la qualità di vita.

Programma

Il paziente cronico respiratorio: la BPCO

Il paziente cronico cardiologico: lo scompenso cardiaco

Astenia: definizione ed eziologia

I principali test per individuare il paziente astenico

Deficit nutrizionale: il ruolo degli integratori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso il partecipante dovrà utilizzare un Personal Computer connesso a Internet. Non sono richiesti software specifici e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Umberto Amato
    Responsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati