Concluso

CONTRACEPTION NEW GENERATION

FAD
event logo

Dal 12-03-2022 al 31-12-2022
  • Inizio iscrizioni: 10-02-2022
  • Fine iscrizione: 31-12-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 4083
  • Accreditato il: 22-12-2022
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 341547
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Per eventuali difficoltà nell'iscrizione contattate la nostra Helpline allo 0363.1902699 (da lunedì a venerdì ore 9.00-18.00) o compilate il form nella pagina "Assistenza"
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

In un panorama di opzioni contraccettive sempre più ampio diventa rilevante per il medico che si occupa di salute della donna aggiornarsi sulle nuove frontiere della contraccezione.

La scelta contraccettiva deve avvenire in modo realmente consapevole, sulla base di informazioni corrette, nel rispetto della natura della donna, delle sue caratteristiche anamnestico-cliniche.

Inoltre si rende spesso necessario correggere informazioni distorte, che contribuiscono a maturare convinzioni negative ed erronee sulla contraccezione. Questo aspetto diventa ancor più importante con pazienti nativi digitali che si informano attraverso vari canali, non sempre scientificamente affidabili.

L’obiettivo di questo corso FAD è fornire informazioni utili al medico per accompagnare la donna nel suo percorso di consapevolezza contraccettiva, per comunicare le informazioni nel rispetto della sua unicità di individuo, considerando il suo benessere e la qualità della vita.

Programma

1° Modulo disponibile dal 12 marzo 2022

Le generazioni di oggi e le alternative alla contraccezione orale

 

Orientamento delle nuove generazioni Manuela Farris

Contraccezione transdermica Manuela Farris

Interazioni: le stesse della via orale? Vantaggi della via transdermica Franca Fruzzetti

 

 

2° Modulo disponibile dal 1° aprile 2022

Contraccezione orale: panoramica e nuove frontiere

 

Le novità in contraccezione orale Vincenzina Bruni

Come personalizzare la contraccezione orale: valutazione delle caratteristiche della paziente e condivisione di esperienze di pratica clinica Franca Fruzzetti

Come inserire nell’ambito delle scelte contraccettive la vulnerabilità della paziente Franca Fruzzetti

Approfondimento didattico 

 

 

3° Modulo disponibile dal 16 maggio 2022

IUS: cosa c’è di nuovo

 

Dispositivi intrauterini di ultima generazione Giampietro Gubbini 

Il counselling per i sistemi intrauterini: non solo contraccezione ma benessere per la donna Giampietro Gubbini

Perché scegliere la contraccezione ormonale intrauterina Franca Fruzzetti

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Relatore

  • event responsible avatar
    Prof.ssa Vincenzina Bruni
    Professore Ordinario f.r. in Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Firenze
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Manuela Farris
    Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Responsabile Scientifico della Società Europea di Contraccezione e Salute Riproduttiva
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Franca Fruzzetti
    Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Presidente Società Italiana di Contraccezione
  • event responsible avatar
    Dott. Giampietro Gubbini
    Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Casa di cura Madre Fortunata Toniolo, Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ginecologia e ostetricia
leggi tutto leggi meno