• Accreditato da
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Nell’attività ambulatoriale il telefono è uno strumento utile per il genitore per sottoporre in tempi rapidi e a distanza i problemi di salute del proprio bambino. Se si usano protocolli accurati e orientati al problem-solving, anche il Pediatra può sfruttare il telefono per fornire una consulenza telefonica mirata a individuare se il problema esposto debba esitare in una visita in tempi rapidi, oppure in una consulenza differita, ovvero possono essere sufficienti semplici consigli telefonici.

Attraverso una formazione adeguata, che preveda la conoscenza e l’utilizzo di schemi operativi, la padronanza degli aspetti medico-legali e una particolare attenzione alla relazione con i genitori, tutti elementi indispensabili per una buona riuscita del triage, è possibile rendere il telefono uno strumento formidabile di interazione medico-paziente.

Questo corso di formazione, articolato in 4 moduli didattici con videolezioni e presentazioni finali di esempi pratici, si pone come obiettivo principale quello di fornire ai Pediatri territoriali le conoscenze necessarie a mettere in pratica, in maniera consapevole e produttiva, questo strumento a loro disposizione. L’elevato livello scientifico del Corso è confermato dall’egida che la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), da sempre attenta alla formazione del Pediatra, e in particolare alle modalità relazionali tra il Medico e la famiglia, ha voluto conferire ad esso.

Programma

MODULO 1: Il rapporto medico-paziente: anche il telefono è un sistema di relazione

Videolezione a cura di Mario Ancona

 

Il telefono è un significativo strumento della pratica medica. Si valuta che circa il 25% delle interazioni tra medico e paziente avvengano attraverso il telefono. Il contatto telefonico può migliorare i risultati clinici, la soddisfazione del paziente e migliorare la relazione medico-paziente. La medicina al telefono richiede tuttavia lo sviluppo di competenze comunicative e relazionali adeguate e specifiche.

 

MODULO 2: Il triage telefonico in pediatria: una modalità operativa per selezionare i diversi casi

Videolezione a cura di Leonello Venturelli

 

Può il Pediatra effettuare un consulto telefonico serio e responsabile? Dare risposte e soluzioni ad un genitore preoccupato? La risposta è sì, a patto di applicare in modo professionale il triage telefonico, modalità con cui può decidere di selezionare i casi da vedere immediatamente, quelli che necessitano di una visita programmata, e quelli in cui sono necessari e sufficienti consigli telefonici e una vigile attesa.

 

MODULO 3: Aspetti medico-legali della consultazione telefonica

Videolezione a cura di Giuseppe Draetta

 

La prestazione professionale al telefono è realistica e pratica, ma richiede alcuni accorgimenti precisi per operare con efficienza e sicurezza, limitando al minimo il rischio di errore per malpratica.

 

MODULO 4: Esempi di schede di triage telefonico: febbre, tosse, respiro difficoltoso, dermatite, dolore a un arto

Videolezioni e clip pratiche in codocenza a cura di Leonello Venturelli e Giovanni Caso

 

Cinque situazioni di comune riscontro nella pratica clinica quotidiana del Pediatra permetteranno di esemplificarne la gestione, presentando la problematica, evidenziando le possibilità di triage e gli aspetti medico-legali, e, alla fine, simulando un vero e proprio caso clinico comune nell’attività ambulatoriale corrente.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Il corso è fruibile su MAC o PC (dotato di scheda audio e video) e su dispositivi mobili (IOS o Android). È necessaria la connessione a Internet. Si consiglia di utilizzare i browser Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge o Safari nelle versioni più aggiornate. La compatibilità con Internet Explorer, in particolare per versioni precedenti la 11, non è garantita.

Procedure di valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene tramite test con domande a risposta multipla, di cui una soltanto corretta. I crediti ECM sono erogati al raggiungimento di almeno il 75% di risposte esatte.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Leonello Venturelli
    Pediatra, Bergamo. Responsabile dell’educazione alla salute e comunicazione Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Docente

  • Dott. Mario Ancona
    Medico Psichiatra, Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’associazione Analisi delle Dinamiche di Relazione (ADR), Torino
  • Dott. Giovanni Caso
    Pediatra di Famiglia, Bergamo
  • Dott. Giuseppe Draetta
    Specialista in Medicina legale e delle assicurazioni, Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati