Concluso

CALENDAR: LE STAGIONI DELLO SPECIALISTA

FAD
event logo

Dal 15-03-2020 al 31-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 15-03-2020
  • Fine iscrizione: 31-12-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 9249
  • Accreditato il: 12-12-2019
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 284045
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Un recente report della World Allergy Organization ha sottolineato l’impatto globale delle allergie, in termini di mortalità, morbilità, costi diretti e indiretti e qualità della vita, suggerendo la necessità di sviluppare strategie comuni e condivise per affrontare questa “epidemia del terzo millennio” e per limitarne l’impatto globale.

Il loro costante aumento riguarda circa il 40% della popolazione mondiale che è colpita da una o più patologie allergiche tra cui molti soggetti giovani; per questo la prevalenza delle malattie allergiche sarà ancora maggiore quando questa popolazione giovane raggiungerà l’età adulta.

Queste malattie comprendono l’asma, la rinite, l’anafilassi, l’allergia a farmaci, l’allergia alimentare, l’allergia al veleno di insetti, l’eczema, l’orticaria e l’angioedema.

Spesso le allergopatie respiratorie sono patologie sottovalutate: il ritardo diagnostico è comune, la terapia prescritta non sempre adeguata e l’aderenza dei pazienti spesso scarsa. Da una indagine eseguita nel 2014 è emerso che i pazienti con rinite allergica giungono alla diagnosi in media dopo circa 5 anni dalla comparsa dei sintomi, con un picco di 10 anni di ritardo nel 16% dei casi.

L’orticaria è un’affezione frequente: il 15-23% della popolazione generale presenta almeno un episodio di orticaria nel corso della vita. Può presentarsi a ogni età con un picco di incidenza tra i 20 e i 60 anni ed è più frequente nel sesso femminile (rapporto F/M: 3/2) in particolare nella forma cronica.

Programma

Orticaria

  • Definizione di orticaria
  • Sospetto della malattia
  • Classificazione dell'orticaria
  • Consigli e counseling al paziente
  • Trattamento farmacologico dell'orticaria

A cura di D. Peroni

Rinite Allergica

  • Definizione di Rinite Allergica
  • Sospetto della malattia
  • Classificazione di Rinite Allergica
  • Rinite allergica e asma
  • Consigli e counseling al paziente
  • Trattamento farmacologico della Rinite Allergica

A cura di A.G. Corsico 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet

Procedure di valutazione

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Angelo Guido Corsico
    Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'Università degli Studi di Pavia
  • event responsible avatar
    Prof. Diego Peroni
    Professore Ordinario di Pediatria, Università di Pisa. Direttore UO di Pediatria, AOU Pisana

Tutor

  • event responsible avatar
    Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia pediatrica
  • Dermatologia e venereologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Neonatologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno