Concluso

BONE4.0 – BEST ORTHOPAEDICS NEW EVOLUTION. KNEE: SURGERY&PAIN

FAD
event logo

Dal 30-08-2020 al 31-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 30-08-2020
  • Fine iscrizione: 31-12-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 7594
  • Accreditato il: 28-05-2020
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 297490
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Rispetto a quella tradizionale la chirurgia ortopedica mininvasiva si pone come principale obiettivo il rispetto del corpo ‘salvando’ il più possibile la parte sana e non compromessa dall’artrosi dell’articolazione e utilizzando protesi più piccole. In particolare, preserva (quando possibile) i legamenti crociati del ginocchio (essenziali per il movimento articolare) allo scopo di ridurre i rischi di lussazione consentendo una guarigione più rapida.

Con la protesi monocompartimentale (o parziale) il chirurgo interviene soltanto su uno o due dei tre compartimenti del ginocchio al fine di mantenere ciò che è sano. I pazienti, dopo l’intervento, ‘sentono’ questa protesi più naturale rispetto a quella totale, più vicina alla biomeccanica naturale del ginocchio sano.

Oltre a un approfondimento sulle patologie degenerative e post traumatiche del ginocchio e le più attuali e sempre meno invasive tecniche della chirurgia del ginocchio, la trattazione prevede infine una disamina su come affrontare al meglio la gestione pre e post operatoria del dolore acuto del ginocchio, tanto più in presenza di un dolore acuto di grado da moderato a severo.

Programma

La fisiopatologia del dolore articolare acuto P. A. Grossi  

Le patologie post traumatiche del ginocchio G. Panegrossi  

Le patologie degenerative del ginocchio G. Panegrossi 

I trattamenti chirurgici a cielo aperto ed artroscopici G. Panegrossi 

Il trattamento del dolore acuto post operatorio del ginocchio P. A. Grossi 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Paolo Angelo Grossi
    Direttore UOC SC Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore ASST Centro Traumatologico Ortopedico Gaetano Pini-CTO, Milano
  • event responsible avatar
    Prof. Gabriele Panegrossi
    Dirigente Medico dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia - Ospedale Santo Spirito in Sassia - Roma

Tutor

  • event responsible avatar
    Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Cure Palliative
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Ortopedia e traumatologia
leggi tutto leggi meno