• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’ossido nitrico (NO) è un agente pro-infiammatorio gassoso e gioca un ruolo centrale nella modulazione della risposta infiammatoria. In particolare nella regolazione delle proprietà pro-infiammatorie dell’endotelio e nelle prime fasi della trasmigrazione delle cellule infiammatorie nei siti di infiammazione. L’epitelio bronchiale in condizioni fisiologiche produce piccole quantità di NO, clinicamente riconosciuto come frazione di ossido nitrico esalata (FeNO). Tra gli effetti pro-infiammatori di NO rientrano: aumento della permeabilità vascolare, vasodilatazione e danno tissutale ed endoteliale. In condizioni patologiche l’interleuchina-4 (IL-4) e l’interleuchina-13 (IL-13, citochine chiave dell’infiammazione di tipo 2, stimolano la produzione di NO, IL-4 e IL-13, infatti attraverso l’attivazione di iNOS, aumentano la produzione di NO da parte dell’epitelio brochiale (rilevato come FeNO).

La misurazione dei livelli di FeNO è un metodo semplice, ben tollerato e non invasivo per valutare l’infiammazione delle vie aeree. Nei pazienti con asma, i livelli di FeNO sono elevati e correlati ad altri marker dell’attività della malattia, inclusi l’ipereattività delle vie aeree, la risposta broncodilatatoria e i sintomi. Come riportato nel documento GINA 2019, il FeNO è un biomarcatore chiave per riconoscere un paziente con asma grave di tipo 2, infatti livelli elevati di FeNO (FeNO ≥20 ppb) aiutano a identificare l’infiammazione delle vie aeree, supportando quindi la diagnosi di asma grave di tipo 2.

Programma

Modulo 1

Ruolo pro-infiammatorio dell’ossido nitrico a livello patologico in asma grave

A cura di F. Ricciardolo (durata prevista 30 minuti)

 

Modulo 2

Documento di consensus sul FeNO

A cura di E. Heffler (durata prevista 30 minuti)

 

Modulo 3

L’iperproduzione di FeNO nell’infiammazione di tipo 2 nell’asma grave

A cura di E. Heffler (durata prevista 30 minuti)

 

Modulo 4

FeNO come biomarker dell’infiammazione di tipo 2: strumentazione, riproducibilità e accuratezza

A cura di F. Ricciardolo (durata prevista 30 minuti)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Enrico Marco Heffler
    Allergologo e Immunologo clinico. Professore di Medicina Interna, Humanitas University, Milano
  • Prof. Fabio Luigi Massimo Ricciardolo
    Professore in Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Torino

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno