• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’asma grave è una particolare forma di asma di difficile trattamento e controllo. Ne soffre circa il 5-10% degli asmatici ma tale percentuale, seppure apparentemente trascurabile, impatta prepotentemente sui costi sanitari, sia diretti che indiretti, e sulla stessa vita dei pazienti, sia in termini di qualità che di rischi.

I pazienti con asma grave spesso hanno sintomi non controllati e persistenti nonostante lo standard di trattamento, il che li rende candidabili a trattamenti anche con una terapia biologica. I sintomi di malattia non controllata includono tosse, dispnea e difficoltà a respirare e questi pazienti sono a rischio di gravi riacutizzazioni d’asma che possono portare a visite in pronto soccorso o ricoveri ospedalieri. Le ultime evidenze scientifiche riportano che il 50-70% dei pazienti con asma grave ha un’infiammazione di tipo 2 determinata dal sistema immunitario innato e adattativo. Il documento GINA 2019 riporta infatti l’importanza di valutare l’infiammazione di tipo 2 nell’asma grave considerando nei pazienti non controllati con alte dosi di ICS-LABA l’aggiunta di un farmaco biologico con azione mirata sull’infiammazione di tipo 2.

Programma

Modulo 1

L’evoluzione dell’asma grave nell’ultimo ventennio

A cura di Girolamo Pelaia (durata prevista 60 minuti)

 

Modulo 2

L’asma grave nell’età pediatrica

A cura di Enrico Lombardi (durata prevista 60 minuti)

 

Modulo 3

L’infiammazione di tipo 2 nell’asma grave

A cura di Girolamo Pelaia (durata prevista 60 minuti)

 

Modulo 4

I biomarcatori dell’asma grave: eosinofili, IgE e FeNO

A cura di Girolamo Pelaia (durata prevista 60 minuti)

 

Modulo 5

I farmaci biologici con azione mirata sull’infiammazione di tipo 2

A cura di Claudio Micheletto (durata prevista 60 minuti)

 

Modulo 6

Le comorbilità di tipo 2 dell’asma grave

A cura di Claudio Micheletto (durata prevista 60 minuti)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Enrico Lombardi
    Responsabile SOSA Broncopneumologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico "Meyer", Azienda Ospedaliero-Universitaria di Firenze
  • Dott. Claudio Micheletto
    Direttore UOC di Pneumologia, Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona
  • Prof. Girolamo Pelaia
    Professore di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università Magna Graecia di Catanzaro

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno