Da dicembre, il settore della virologia è entrato di prepotenza negli ospedali, oltre che nelle case dei cittadini di tutto il mondo, a causa del propagarsi di COVID‐19, un membro della famiglia
dei coronavirus. Per evitare disorientamenti e paralisi, oltre all’informazione puntuale sul virus in generale e sul suo impatto clinico in questa situazione di emergenza sanitaria, è necessario declinare la gestione di esso nei vari tipi di pazienti e quindi inquadrare al meglio le patologie croniche. In questa collana ci riferiamo in particolare al paziente asmatico nelle sue varie sfumature, per l’ottimizzazione della gestione del paziente con asma in tutte le sue forme.
Concluso
ASMA E COVID-19: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ASMATICO
FAD

- Inizio iscrizioni: 18-05-2020
- Fine iscrizione: 28-05-2020
- Posti liberi: 597
- Accreditato il: 27-04-2020
- Crediti ECM: 7.2
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 296009
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA GIOVEDÌ 28.05.20 dalle 18.00 alle 20.00- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar
Presentazione
Programma
Asma e Covid‐19: la gestione del paziente asmatico – Prof.ssa Paola Rogliani e Prof. Nicola Scichilone
-
Impatto dell’epidemia Covid‐19 sul paziente asmatico
-
Vulnerabilità del paziente asmatico al SARS‐Cov‐2
-
Documentazione da letteratura e fonti istituzionali
-
La presa in carico del paziente asmatico in tempo di crisi
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.
Descrizione modulo formativo
Modulo 1 (disponibile dal 18 al 28 maggio)
Materiali di approfondimento: Asma e Covid-19: la gestione del paziente asmatico
Modulo 2 (webinar in programma giovedì 28 maggio dalle 18.00 alle 20.00)
La presa in carico del paziente asmatico in tempo di crisi
Prof.ssa Paola Rogliani e Prof. Nicola Scichilone
Modulo 3 (da compilarsi entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar)
Questionari di valutazione dell'apprendimento e della qualità percepita
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof.ssa Paola RoglianiPresidente eletto SIP/IRS. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
-
Prof. Nicola ScichiloneProfessore in Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Palermo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Continuita assistenziale
-
Epidemiologia
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Microbiologia e virologia
Farmacista
-
Farmacista territoriale