Le patologie respiratorie sono patologie per le quali i pazienti si rivolgono con grande frequenza al proprio medico di Medicina Generale. Tosse, patologie delle alte e basse vie aeree, siano esse da causa infettiva, allergica o comunque infiammatoria, costituiscono buona parte dell’attività quotidiana per il Medico di Medicina Generale. Asma e BPCO, caratterizzate entrambe da deficit respiratorio funzionale di tipo ostruttivo, sono patologie croniche ad alta prevalenza che impattano fortemente con la qualità di vita dei pazienti. La gestione della loro cronicità vede nel Medico di Medicina Generale la figura centrale per un management mirato ed efficace. Fondamentali sono l’anamnesi del paziente per scoprire casi non diagnosticati e per distinguere i vari livelli di gravità dell’asma e la valutazione dell’aderenza che rimane un punto cruciale nella gestione del paziente asmatico. L’asma va trattata essenzialmente con terapie inalatorie quotidiane e costanti per evitare il peggioramento non solo dei sintomi ma anche della progressione della patologia con conseguenze gravi quali le ospedalizzazioni o le morti per asma. Il corso si propone di fornire ai Medici di Medicina Generale conoscenze aggiornate sulla patologia nei suoi differenti gradi di severità (asma da lieve, moderata a grave) e sulle indicazioni terapeutiche più appropriate per ogni stadio di gravità anche alla luce dei più recenti aggiornamenti delle linee guida GINA.
È importante non solo inquadrare la patologia e trattarla con farmaci efficaci, ma anche effettuare il giusto training individuale al paziente su come utilizzare correttamente i dispositivi inalatori e rafforzare l’aderenza al trattamento senza mai trascurare l’importanza della comunicazione tra la primary care e lo specialista.
Concluso
APPROCCIO INTEGRATO NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-02-2022
- Fine iscrizione: 09-04-2022
- Posti liberi: 134
- Accreditato il: 27-01-2022
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 344113
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA sabato 9 aprile 2022 dalle 10.00 alle 12.00
- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar
Presentazione
Programma
10.00 – 10.25
Dalla diagnosi alla gestione terapeutica del paziente asmatico Dott.ssa Stefania Sichili
10.25 – 10.50
Le forme miste. Come riconoscerle, come trattarle Dott.ssa Stefania Sichili
10.50 – 11.15
Le piccole vie aeree in asma e BPCO Dott.ssa Salvatrice Puglisi
11.15 – 11.40
Caratteristiche e ruolo dei diversi dispositivi di inalazione Dott.ssa Salvatrice Puglisi
11.40 – 12.00
Discussione e conclusioni
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott.ssa Salvatrice PuglisiU.O. Pneumologia CdC Musumeci Gecas, Catania
Relatore
-
Dott.ssa Salvatrice PuglisiU.O. Pneumologia CdC Musumeci Gecas, Catania
-
Dott.ssa Stefania SichiliSpecialista Ambulatorio di Allergologia, ASP Catania-Enna