Modulo 1 (disponibile dal 12 ottobre)
Materiale propedeutico: algoritmi diagnostici in pazienti con infezione da COVID-19
A cura di G. Rizzardini e L. Grazioli
Modulo 2 (webinar in programma lunedì 19 ottobre dalle 17.00 alle 19.00)
Algoritmi diagnostici in pazienti con infezione da COVID-19: esperienze dai focolai lombardi
- ESPERIENZE NELLA GESTIONE DIAGNOSTICA DELL'INFEZIONE DA COVID-19: ALGORITMI DI RIFERIMENTO G. Rizzardini
Il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan (Cina) ha segnalato all’Organizzazione Mondiale della Sanità un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. Il 9 gennaio 2020, il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) come agente causale della malattia respiratoria poi denominata COVID-19.
Il 30 gennaio 2020, dopo la seconda riunione del Comitato di sicurezza, il Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato il focolaio internazionale di COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale e ha dichiarato lo stato di pandemia l’11 marzo 2020.
Il primo caso autoctono italiano viene segnalato il 20 febbraio 2020 in un paziente italiano ricoverato presso l’ospedale di Codogno. Da quel momento i casi nel nostro paese sono cresciuti in modo esponenziale. Dal 20 di febbraio, in poco più di quattro mesi, sono stati segalati più di 240.000 casi e sono state attribuiti al virus quasi 35.000 morti. In questi mesi abbiamo imparato a conoscere meglio questo virus e ad affrontarlo in modo più efficace.
Scopo di questo webinar è quello di condividere quanto sappiamo fino ad oggi relativamente alla diagnosi di infezione da SARS-CoV-2.
- L'IMAGING NELLA DIAGNOSTICA DELL'INFEZIONE DA COVID-19: CASI CLINICI SIMULATI VIRTUALI L. Grazioli
Sulla base dell’esperienza locale e dei dati della letteratura recente viene illustrato il problema clinico e le principali manifestazioni polmonari dell’infezione da Sars-CoV-2 avvalendosi dell'imaging RX e TC ad alta risoluzione. Viene illustrata inoltre la semeiotica delle principali alterazioni del parenchima polmonare e la loro diagnosi differenziale.
Il contributo si avvale dell’esemplificazione di casi clinici simulati virtuali nel loro sviluppo temporale in correlazione con le tecniche di imaging, in particolare con l'RX e la TC.
- RISPOSTE ALLE DOMANDE DEI PARTECIPANTI G. Rizzardini, L. Grazioli