New

PNEUMO AROUND 40: NUOVE GENERAZIONI IN PNEUMOLOGIA - 15° CONGRESSO NAZIONALE PER I GIOVANI PNEUMOLOGI

FAD
event logo

Dal 26-11-2025 al 28-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 12-09-2025
  • Fine iscrizione: 26-11-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 999
  • Accreditato il: 18-07-2025
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 459631
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

-  Partecipazione OBBLIGATORIA ai WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA il 27, 28 e 29 dicembre

-  Compilazione questionario ECM entro le 19.00 del 1 dicembre 2025
  • Accreditato da
    provider logo
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno impresso forti accelerazioni a molte aree della pneumologia, in termini di diagnosi, terapia e gestione delle patologie respiratorie. Per questo motivo occorre mettere a punto esperienze formative dedicate allo specialista in crescita.
Con il consueto format anche la quindicesima edizione di Pneumo Around 40 propone in alternanza relatori senior e relatori junior che con brevi letture frontali sui temi più rilevanti per la pratica clinica della medicina respiratoria promuovono una formazione agile ed efficace attraverso il confronto e il dibattito sempre più costruttivo e interattivo nella moderna modalità digitale. Questa modalità garantisce un bassissimo impatto sulle emissioni, azzera totalmente il consumo di carta per la stampa dei materiali, che sono rigorosamente digitali, in compliance coi criteri di sostenibilità.
La partecipazione, ancorché virtuale dei discenti, sarà attiva grazie alle sessioni di domande e risposte dopo ogni relazione per garantire un confronto diretto con gli esperti, e per ottimizzare l’acquisizione di conoscenze applicabili nella pratica clinica quotidiana.

Programma

I sessione  - 26 novembre 2025 ore 17.00 -19.00

Moderazione a cura del Board

17.00-17.10  Benvenuto ai partecipanti e presentazione del corso Stefano Centanni

17.10-17.30  Inquadramento e trattamento della tosse cronica Fabiano Di Marco

17.30-17.35  Domande e Risposte

17.35-17.55 Supporto respiratorio non invasivo nell’insufficienza respiratoria di tipo 1: one size fits all? Michele Capelli

17.55-18.00  Domande e Risposte

18.00-18.20  Trattamento dell’asma non grave: ci sono novità? Pierachille Santus

18.20-18.25  Domande e risposte

18.25-18.45 Asma grave e trattamento biologico: tra epitelio ed eosinofili Simonetta Baraldo

18.45-18.50  Domande e risposte

18.50-19.00  Discussione

 

II sessione - 27 novembre 2025 ore 17.00 -19.00

Moderazione a cura del Board

17.00-17.20  Aggiornamento sul trattamento dell’IPF e della PPF Paolo Spagnolo

17.20-17.25  Domande e Risposte

17.25-17.45 Trattamento della sarcoidosi tra passato e futuro Nicol Berardinello

17.45-17.50  Domande e Risposte

17.50-18.10  Iperreattività bronchiale: è un treatable trait? Umberto Semenzato

18.10-18.15  Domande e risposte

18.15-18.35 Modulare l’infiammazione nelle patologie polmonari:
dal brensocatib alla terapia con alfa-1 antitripsina?
Stefano Aliberti

18.35-18.40  Domande e risposte

18.40-19.00  Discussione

 

III sessione - 28 novembre 2025 ore 17.00 -19.00

Moderazione a cura del Board

17.00-17.20  Polmonite acquisita in comunità: 5 punti su cui non possiamo fallire Mattia Nigro

17.20-17.25  Domande e Risposte

17.25-17.45 Biopsia liquida nel tumore del polmone: applicazioni attuali e prospettive future Federico Raimondi

17.45-17.50  Domande e Risposte

17.50-18.10  Trattamento della BPCO tra presente e futuro Marco Contoli

18.10-18.15  Domande e risposte

18.15-18.35 Diagnosi e trattamento dell’OSAS: quali novità? Vitaliano Quaranta

18.35-18.40  Domande e risposte

18.40-19.00  Discussione

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento e il questionario sulla qualità percepita entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.

Informazioni

www.pa40.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
leggi tutto leggi meno