Concluso

PNEUMO AROUND 40: NUOVE GENERAZIONI IN PNEUMOLOGIA 12.0 - 12° CONGRESSO NAZIONALE PER I GIOVANI PNEUMOLOGI

FAD
event logo

Dal 01-12-2022 al 03-12-2022
  • Inizio iscrizioni: 04-10-2022
  • Fine iscrizione: 01-12-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 864
  • Accreditato il: 08-09-2022
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 361663
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

-  Partecipazione OBBLIGATORIA ai WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA l'1, 2 e 3 dicembre

-  Compilazione questionario ECM entro le 12.00 del 6 dicembre 2022
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La Pneumologia è una branca specialistica nel complesso “giovane”, essendo nata come naturale sviluppo della tisiologia. La nostra è, sia dal punto di vista epidemiologico che professionale, una disciplina molto ricca e qualificante, che vede il coesistere del tradizionale approccio medico al letto del malato e degli aspetti più moderni della pneumologia interventistica, il trattamento del paziente stabile e la gestione del paziente critico, la gestione di malattie estremamente diffuse e di condizioni rare. Occuparsi di Pneumologia significa, poi, occuparsi di salute pubblica, visti gli ineluttabili effetti che l’ambiente ha sul polmone, l’organo maggiormente esposto agli stimoli esterni. Questo livello di complessità della disciplina richiede un dinamismo “partecipativo” che riesca a rispondere in modo rapido ed adeguato agli stimoli sociali, tecnologici ed istituzionali con i quali è necessario confrontarsi. In quest’ottica, riteniamo che il contributo dei giovani pneumologi, gli “Pneumologi around 40” appunto, possa e debba essere significativo, portando idee che siano il frutto di una professionalità matura con lo sguardo rivolto verso il futuro.

 

Programma

I sessione  - 1° dicembre 2022 ore 17.00 -19.00

Modulo 1 (webinar in programma il 1° dicembre 2022 dalle 17.00 alle 19.00)

Moderazione a cura del Board

  • Benvenuto ai partecipanti e presentazione del corso Stefano Centanni
  • Terapia dell’asma bronchiale non grave: quali novità? Marco Contoli
  • Domande e risposte
  • Il ruolo degli endotipi nella BPCO Simonetta Baraldo
  • Domande e risposte
  • Novità nel trattamento farmacologico della BPCO Pierachille Santus
  • Domande e risposte
  • Il trattamento della sarcoidosi Paolo Spagnolo
  • Domande e risposte

 

II sessione - 2 dicembre 2022 ore 17.00 -19.00

Modulo 2 (webinar in programma il 2 dicembre 2022 dalle 17.00 alle 19.00)

Moderazione a cura del Board

  • Diagnosi e trattamento dell’OSAS: quali novità Marco Mantero
  • Domande e risposte
  • Il supporto respiratorio non invasivo nel COVID-19 Federico Raimondi
  • Domande e risposte
  • Diagnosi, gestione e terapia delle ILD non classificabili Paolo Spagnolo
  • Domande e risposte
  • Casi clinici “radiologici” Caterina Conti, Nicola Sverzellati
  • Domande e risposte

 

III sessione 3 dicembre 2022 ore 10.00 -12.00

Modulo 3 (webinar in programma il 3 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 12.00)

Moderazione a cura del Board

  • Gestione dell'asma bronchiale grave: quali novità? Fabiano Di Marco
  • Domande e risposte
  • La terapia inalatoria nelle bronchiectasie Stefano Aliberti
  • Domande e risposte
  • Il trattamento endoscopico delle stenosi dell’albero tracheo-bronchiale Michela Bezzi
  • Domande e risposte
  • Update sulla LTBI (Latent Tuberculosis Infection) Anna Steiner
  • Domande e risposte
  • Conclusioni a cura del Board

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.

Informazioni

www.pa40.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Federico Raimondi
    Pneumologo AUC Pneumologia Ospedale Papa Giovanni XXIII

Relatore

  • event responsible avatar
    Prof. Stefano Aliberti
    Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Campus Humanitas University
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Simonetta Baraldo
    Ricercatore Universitario Dipartimento Scienze Cardiologiche, Vascolari e toraciche Università degli Studi di Padova
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Michela Bezzi
    Division of Endoscopic Pulmonology, ASST Spedali Civili, Brescia, Italy
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Caterina Conti
    Pneumologia Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
  • event responsible avatar
    Prof. Marco Contoli
    Professore di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Ferrara
  • event responsible avatar
    Prof. Fabiano Di Marco
    Presidente SIP/IRS. Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Prof. Marco Mantero
    Prof. Associato di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Prof. Pierachille Santus
    Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Prof. Paolo Spagnolo
    Professore ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Padova
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Anna Stainer
    Pneumologia IRCCS Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)
  • event responsible avatar
    Prof. Nicola Sverzellati
    Professore in Scienze Radiologiche, Università degli Studi di Parma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno