Le malattie respiratorie rappresentano una vasta gamma di gravi condizioni patologiche e sono tra le principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede per i prossimi anni un trend in crescita delle malattie respiratorie, in particolare di quelle croniche, e stima in centinaia di milioni le persone affette. Anche in Italia, a causa soprattutto del progressivo invecchiamento della popolazione, la prevalenza di queste patologie è destinata ad aumentare e ciò avrà un importante impatto sociale, oltre che per l’aumento della mortalità anche per gli effetti negativi sulla qualità di vita e sulla disabilità dei pazienti.
Tra le patologie respiratorie croniche ostruttive, asma e BPCO sono quelle con maggiore prevalenza: la BPCO è responsabile in Italia del 50% dei decessi attribuibili per cause respiratorie, mentre l’asma assieme all’obesità, è la patologia cronica più diffusa nell’infanzia ed è una causa importante di ospedalizzazione.
Le patologie respiratorie croniche ostruttive insorgono a causa di fattori di rischio sia individuali, (genetici o relativi alla familiarità) sia ambientali (fumo di sigaretta, esposizione professionale, inquinamento atmosferico, condizioni sociali, ecc.). Benché siano patologie prevenibili ed esistano efficaci misure preventive, le malattie respiratorie croniche sono sottovalutate, sottodiagnosticate, sottotrattate e insufficientemente prevenute.
Il presente corso ECM FAD è strutturato secondo un percorso andragogico che accompagni l'MMG e lo specialista in un nuovo iter di aggiornamento per la gestione del paziente nella sua interezza, mediante un format arricchito (FAD enhanced) che comprende una trattazione introduttiva alle simulazioni cliniche tratte dalle situazioni più emblematiche della pratica clinica, corredata di una serie di Question & Answer commentate quale ricapitolazione finale per fissare i punti principali.