La prevenzione e il trattamento dello scompenso cardiaco rappresenta un importante obiettivo della pratica clinica di cardiologo e diabetologo. Lo scompenso è infatti la prima causa di ospedalizzazione del paziente diabetico con esito spesso fatale, e comporta il decesso della metà dei pazienti entro 5 anni dalla diagnosi di scompenso.
Dagli studi sugli outcome cardiovascolari (CVOT) condotti dal 2015 in poi sugli SGLT2 inibitori erano infatti emersi dati di importante riduzione delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco e di riduzione della morte cardiovascolare in pazienti diabetici tipo 2 (DMT2) a elevato rischio cardiovascolare.
Questo corso ha l’obiettivo di contribuire alla formazione degli specialisti sulla gestione ottimale dello scompenso nel paziente diabetico e non con particolare riferimento all’utilizzo della classe SGLT2i anche in relazione agli ultimi studi pubblicati sull’argomento.
Concluso
H-FORCE - PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO
FAD

- Inizio iscrizioni: 11-11-2020
- Fine iscrizione: 11-12-2020
- Posti liberi: 719
- Accreditato il: 11-11-2020
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 310007
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA venerdì 11 dicembre 2020 dalle 17.30 alle 20.30- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar
Presentazione
Programma
17.30 - 17.40
Benvenuto, presentazione degli obiettivi del corso, Domenico Gabrielli, Ciro Indolfi
Sessione I
Moderatori: Furio Colivicchi, Savina Nodari
17.40 – 17.55
La terapia farmacologica dello scompenso cardiaco, Andrea Di Lenarda
Question&Answer
17.55 – 18.10
Il ruolo in espansione di SGLT2i nel rischio cardiovascolare del paziente diabetico, nell’insufficienza cardiaca e nelle malattie renali, Edoardo Gronda
Question&Answer
18.10 - 18.25
DECLARE e DAPA-HF: cosa abbiamo imparato e cosa succederà, Pasquale Perrone Filardi
Question&Answer
1
8.25 – 18.40
Discussione
Sessione II
Moderatori: Pasquale Caldarola, Michele Massimo Gulizia, Roberto Pedrinelli
18.40 – 18.55
L’implementazione della terapia medica: quali sono le conseguenze pratiche degli studi SGLT2i nell’evoluzione degli algoritmi di trattamento dello scompenso cardiaco, Gianfranco Sinagra
Question&Answer
18.55 – 19.30
Caso clinico, Massimo Iacoviello
Caso clinico, Saverio Muscoli
19.30 – 19.45
L'impatto degli SGLT2i nel trattamento dei pazienti con HF: cosa cambierà? Stefano Urbinati
Question&Answer
19.45 - 20.00
Discussione
20.00 – 20.15
Take Home Messages, Domenico Gabrielli, Ciro Indolfi
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
DGDott. Domenico GabrielliDirettore SC presso UOC di Cardiologia‐UTIC, Ospedale Civile “A.Murri” di Fermo. Presidente ANMCO
-
CIDott. Ciro IndolfiDirettore UOC Cardiologia – Emodinamica – UTIC, Direttore Centro Ricerche Malattie Cardiovascolari, Università Magna Graecia.
Docente
-
PCDott. Pasquale CaldarolaDirettore UOC Cardiologia e UTIC Ospedale San Paolo Bari
-
FCDott. Furio ColivicchiDirettore UOC Cardiologia Dipartimento di Emergenza Ospedale S.Filippo Neri Roma
-
Dott. Andrea Di LenardaDirettore del Centro Cardiovascolare, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste; Presidente ANMCO 2016-2018Scarica il curriculum
-
EGDott. Edoardo GrondaDirettore Ricerca Cardiologia IRCCS Multimedica Milano
-
MGDott. Michele Massimo GuliziaDirettore di Struttura Complessa di Cardiologia, Ospedale “Garibaldi‐Nesima” Catania
-
MIDott. Massimo IacovielloDirigente UOC Cardiologia Universitaria AO Policlinico di Bari
-
SMDott. Saverio MuscoliDirigente Medico UOC Cardiologia Policlinico Tor Vergata Roma
-
SNDott.ssa Savina NodariResponsabile Day Hospital Divisione Cardiologia, Spedali Civili di Brescia
-
RPProf. Roberto PedrinelliDocente Universitario Dipartimento Patologia Chirurgica Medica, Università di Pisa
-
Prof. Pasquale Perrone FilardiProfessore Ordinario di Cardiologia, Università di Napoli Federico II - Presidente eletto della Società Italiana di Cardiologia
-
GSDott. Gianfranco SinagraDirettore SC Cardiologia ASUI Trieste. Professore associato Università di Trieste
-
SUDott. Stefano UrbinatiDirettore Cardiologia e Unità Coronorica Ospedale Bellaria Bologna