New

FARMAULTRA D - VITAMINA D: L'APPROCCIO OTTIMIZZATO DEL FARMACISTA

FAD
event logo

Dal 20-05-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 20-05-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 03-03-2025
  • Crediti ECM: 7.5
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 447043
  • N. Edizione: 1
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’ipovitaminosi di vitamina D è stata identificata come una condizione molto diffusa nella popolazione generale, tanto che alcuni autori hanno coniato l’uso dei termini “epidemia o pandemia di carenza di vitamina D”.
La carenza di vitamina D può derivare da diverse cause, le principali delle quali sono. diminuzione dell'apporto alimentare o dell'assorbimento, riduzione dell'esposizione al sole e della sintesi endogena oppure un aumento del catabolismo epatico.
Nonostante si parli di pandemia di vitamina D ci sono particolari popolazioni che sono più a rischio di ipovitaminosi. Secondo la nota 96 di AIFA, le popolazioni più a rischio per cui è prevista la supplementazione di vitamina D sono: gli anziani ospiti delle residenze sanitario-assistenziali; le persone con gravi deficit motori o allettate che vivono al proprio domicilio; le donne in gravidanza o in allattamento; le persone affette da osteoporosi da qualsiasi causa o osteopatie accertate per cui non è indicata una terapia remineralizzante.
Il farmacista, in qualità di professionista sanitario di prossimità, è in una posizione privilegiata per identificare i pazienti a rischio, promuovere interventi di prevenzione e consigliare strategie di trattamento personalizzate. Questo corso ECM è progettato per approfondire le conoscenze sull’ipovitaminosi D e fornire ai farmacisti competenze specifiche per affrontare questa condizione in un’ottica di collaborazione multidisciplinare

Programma

Videointervista all’Opinion Leader:
Il paziente a rischio di ipovitaminosi - a cura della Prof.ssa Maria Letizia Petroni


eBook- Materiale di approfondimento:
● Ipovitaminosi D: diagnosi, cause e trattamento
● Vitamina D e BPCO
● Vitamina D e malattie cardiovascolari
● Vitamina D Parkinson e cefalee

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla: per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Ogni discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi per completare il questionario di valutazione dell'apprendimento.
Per l'ottenimento dei crediti ECM (sul cui attestato comparirà la data in cui è stato superato il questionario di valutazione dell'apprendimento) è necessario anche compilare il questionario di valutazione della qualità percepita.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Umberto Amato
    Responsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps

Relatore

  • event responsible avatar
    Prof.ssa Maria Letizia Petroni
    Associata in Scienza dell’alimentazione, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno