La quarta ondata di COVID che sta investendo il mondo, il Long COVID o postumi della COVID-19 a lungo termine, sono gli esiti che lo scoppio della pandemia dello scorso anno ci ha lasciato in eredità e che seguitano a gravare sui nostri medici alle prese con un numero crescente di pazienti gravi e meno gravi. Questo corso destinato a MMG, specialisti, infermieri e farmacisti affronta la gestione della malattia alla luce delle nuove conoscenze e del nuovo panorama vaccinale oltre a quell’insieme di disturbi e manifestazioni cliniche che persistono dopo l'infezione, rappresentando una specie di prolungamento della malattia, definito Long COVID. Un vero problema che può portare a conseguenze sanitarie anche piuttosto pesanti.
Individuare tempestivamente i sintomi dell’infezione e gli eventuali effetti a lungo termine a malattia terminata è l’obiettivo di questo progetto di formazione che affronta singolarmente ogni sfumatura della malattia per fornire un pacchetto di conoscenze quanto più completo e aggiornato.
Al fianco del medico quindi con un percorso didattico per affrontare le difficoltà maggiori nella gestione della Covid, delle malattie croniche preesistenti e successivamente tutti gli altri sintomi del Long Covid: vertigini, mal di testa, difficoltà nel sonno, respiro corto, palpitazioni e battito irregolare, sintomi neurologici come ansia o stress, disturbi gastrointestinali, iper-sudorazione, eritemi cutanei, orticaria, perdita di capelli, debolezza delle unghie, dolori muscolari, problemi renali.
Concluso
COVID E LONG COVID: EFFETTI PEDIATRICI E DERMATOLOGICI
FAD

- Inizio iscrizioni: 17-03-2022
- Fine iscrizione: 02-04-2022
- Posti liberi: 742
- Accreditato il: 15-02-2022
- Crediti ECM: 3.6
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 345961
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- Partecipazione OBBLIGATORIA al WEBINAR LIVE IN PROGRAMMA sabato 2 aprile 2022 dalle 10.00 alle 12.00
- Compilazione questionario ECM entro 72 ore dal webinar
Presentazione
Programma
10.00 – 10.30
COVID e long Covid: impatto sul bambino ed efficacia/sicurezza dei vaccini Prof.ssa Susanna Esposito
10.30 – 11.00
Infezione da SARS-CoV2 e cute: cosa sappiamo oggi? Dott. Paolo Sena
11.00 – 11.30
L'asma nei bambini ai tempi del COVID Dott.ssa Sabrina Di Pillo
11.30 – 12.00
Discussione
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Umberto AmatoResponsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps
Relatore
-
Dott.ssa Sabrina Di PilloResponsabile Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica e Allergologia Pediatrica, Policlinico S.S. Annunziata di Chieti
-
Prof.ssa Susanna EspositoProfessore Ordinario di Pediatria, Università di Parma. Direttore UOC Clinica Pediatrica, Osp. dei Bambini Pietro Barilla, Parma
-
Dott. Paolo SenaDirettore UOC Dermatologia ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Infermiere
-
Infermiere