La nutraceutica, in ormai grande sviluppo sulla scena mondiale, si presenta oggi ricca di prodotti a supporto della prevenzione in soggetti con valori borderline. In una società sempre più attenta a dieta e stili di vita diventa imprescindibile per il farmacista avere una conoscenza approfondita di quei prodotti che possono essere suggeriti come ausilio alla riduzione del rischio cardiovascolare o come sostegno alla terapia farmacologica tradizionale.
Prima che i valori della colesterolemia superino la soglia di rischio conclamato (240 mg/dl), il farmacista può fare molto nel suggerire uno stile di vita ottimale, consigliando movimento, dieta sana, controllo dei valori e integratori a base di principi attivi di derivazione naturale.
NUTRIRE IL CUORE
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-03-2018
- Fine iscrizione: 31-12-2018
- Posti liberi: 5479
- Accreditato il: 21-12-2017
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 215689
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
La nutraceutica in farmacia
La legislazione sugli integratori alimentari
La responsabilità del farmacista
Nutrizione e farmaceutica da sostanze di derivazione naturale
Le componenti nutrizionali e metaboliche del rischio cardiovascolare
Approccio lifetime al rischio cardiovascolare
Le componenti del rischio cardiovascolare e le strategie di intervento
Impatto dello stile di vita sui fattori di rischio
I nutraceutici nella riduzione del rischio cardiovascolare
Nutraceutici attivi su colesterolo, trigliceridi e metabolismo glucidico
I nutraceutici in combinazione
Studi clinici su combinazioni di nutraceutici
Informazioni
Obiettivo formativo
10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer e di una connessione a Internet. Non sono richiesti Software specifici, e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.
Procedure di valutazione
La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Arrigo Francesco Giuseppe CiceroDipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi di Bologna. Presidente della Società Italiana NUTraceutici
-
Prof. Claudio FerriProfessore Ordinario di Medicina Interna e Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Nefrologia dell'Università dell’Aquila
Tutor
-
Dott. Tutor DidatticoTutor corsi FAD Med Stage