• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

In Italia si stimano 4.400.000 pazienti affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), di cui il 61% non correttamente diagnosticati o non adeguatamente trattati, e si prevede che nel 2020 la BPCO rappresenterà la 3° causa di morte nel mondo.

La terapia del paziente con BPCO in fase stabile prevede innanzitutto la rimozione dei fattori di rischio, con particolare riferimento al fumo di sigaretta.

La ricerca clinica e farmacologica prosegue attualmente nell’impegno di valutare i benefici derivanti dall’associazione di farmaci broncodilatatori come i LABA e i LAMA, tra loro o eventualmente associati a steroidi, che si sono dimostrati efficaci nel controllo dei sintomi del paziente e in grado di rallentare la progressione della malattia.

Diversi studi clinici hanno infatti mostrato che la combinazione fissa di due broncodilatatori con meccanismo d’azione sinergico ha dimostrato di migliorare la qualità di vita del paziente, grazie a un potenziamento dell’azione e a una duplice broncodilatazione.

Programma

Il ruolo della doppia broncodilatazione nel moderno approccio alla BPCO

(a cura di Francesco Macagno e Alfio Pennisi)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso il partecipante dovrà utilizzare un Personal Computer connesso a Internet. Non sono richiesti software specifici e la fruizione del corso è garantita utilizzando un qualsiasi browser di navigazione Internet.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla. È infine previsto un questionario di gradimento per i partecipanti.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Francesco Macagno
    UOC di Pneumologia, Policlinico “A. Gemelli”, Roma. Facoltà di Medicina Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
  • Dott. Alfio Pennisi
    Responsabile Fisiopatologia Respiratoria, Casa di Cura Calaciura, Biancavilla (CT).
    Scarica il curriculum

Tutor

  • Dott. Tutor Didattico
    Tutor corsi FAD Med Stage

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria
leggi tutto leggi meno