Quanti giovani specialisti desiderano pubblicare o partecipare a un gruppo e sono frenati dall’assenza di competenze adeguate? Indipendentemente dal fatto che la pubblicazione sia ritenuta essenziale per la formazione post laurea, non vi è dubbio che l'inclusione di un'esperienza di pubblicazione in un portfolio formativo sia essenziale per i giovani specialisti che si candidano per una posizione lavorativa.
A 66 giovani specialisti in malattie dell’apparato respiratorio, allergologia e immunologia sarà offerta la possibilità di partecipare al percorso formativo innovativo aWARD2.0.
Questo progetto rappresenta uno strumento all’avanguardia per lo sviluppo delle competenze nella scrittura medica, con un focus specifico sulla redazione di una review narrativa o sistematica.
Il percorso formativo si articolerà in tre step. Il primo e il secondo step si svolgeranno in modalità webinar live, mentre il terzo step avrà luogo in modalità residenziale.
Nel primo step, webinar live, i 66 partecipanti, riuniti in sessione plenaria, riceveranno un aggiornamento sulla letteratura più recente riguardante la diagnosi e il trattamento delle patologie ostruttive, con particolare attenzione ai nuovi paradigmi terapeutici. Inoltre, grazie alla presenza di un board di esperti, membri di comitati editoriali delle principali riviste internazionali di medicina respiratoria, approfondiranno le dinamiche editoriali. Gli esperti forniranno strumenti pratici per l’analisi, la comprensione e la sintesi di articoli scientifici di riferimento.
Nel secondo step, webinar live, i partecipanti saranno suddivisi in 11 gruppi di 6 membri ciascuno, organizzati in base ai loro specifici interessi. Sotto la guida di un docente esperto, lavoreranno alla redazione di una review, che sarà successivamente condivisa e discussa nella fase finale.
Durante il terzo step, in modalità residenziale, i partecipanti presenteranno e discuteranno i lavori svolti nei rispettivi gruppi, confrontandosi direttamente con i relatori e con i membri degli altri gruppi.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito competenze sia editoriali che cliniche, che consentiranno loro una crescita professionale più rapida e l’ingresso in una rete di networking giovane e dinamica.