AVVISO IMPORTANTE

Per ottenere i crediti ECM è necessario:
- partecipare ai 3 webinar live in programma il 7 maggio, il 28 maggio e l'11 giugno 2025, dalle 17:00 alle 18.40
- compilare il questionario ECM e quello sulla qualità percepita
 entro 72 ore dalla conclusione del webinar del 14 maggio 2025

  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Quanti giovani specialisti desiderano pubblicare o partecipare a un gruppo e sono frenati dall’assenza di competenze adeguate? Indipendentemente dal fatto che la pubblicazione sia ritenuta essenziale per la formazione post laurea, non vi è dubbio che l'inclusione di un'esperienza di pubblicazione in un portfolio formativo sia essenziale per i giovani specialisti che si candidano per una posizione lavorativa.

A 66 giovani specialisti in malattie dell’apparato respiratorio, allergologia e immunologia sarà offerta la possibilità di partecipare al percorso formativo innovativo aWARD2.0.

Questo progetto rappresenta uno strumento all’avanguardia per lo sviluppo delle competenze nella scrittura medica, con un focus specifico sulla redazione di una review narrativa o sistematica.

Il percorso formativo si articolerà in tre step. Il primo e il secondo step si svolgeranno in modalità webinar live, mentre il terzo step avrà luogo in modalità residenziale.

Nel primo step, webinar live, i 66 partecipanti, riuniti in sessione plenaria, riceveranno un aggiornamento sulla letteratura più recente riguardante la diagnosi e il trattamento delle patologie ostruttive, con particolare attenzione ai nuovi paradigmi terapeutici. Inoltre, grazie alla presenza di un board di esperti, membri di comitati editoriali delle principali riviste internazionali di medicina respiratoria, approfondiranno le dinamiche editoriali. Gli esperti forniranno strumenti pratici per l’analisi, la comprensione e la sintesi di articoli scientifici di riferimento.

Nel secondo step, webinar live, i partecipanti saranno suddivisi in 11 gruppi di 6 membri ciascuno, organizzati in base ai loro specifici interessi. Sotto la guida di un docente esperto, lavoreranno alla redazione di una review, che sarà successivamente condivisa e discussa nella fase finale.

Durante il terzo step, in modalità residenziale, i partecipanti presenteranno e discuteranno i lavori svolti nei rispettivi gruppi, confrontandosi direttamente con i relatori e con i membri degli altri gruppi.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito competenze sia editoriali che cliniche, che consentiranno loro una crescita professionale più rapida e l’ingresso in una rete di networking giovane e dinamica.

Programma

 1° modulo  7 maggio 2025 (h 17.00–18.40)

Programma:

17.00 – 17.20   Introduzione al Corso Matteo Bonini

17.20 – 17.40   BPCO: therapeutic challenges Stefano Aliberti

17.40 – 18.00   La scrittura di una review in medicina respiratoria Stefano Aliberti

18.00 – 18.20   Il modello cochrane Mattia Nigro

18.20 – 18.40   Discussione sugli argomenti precedentemente trattati tutti i relatori

 

 2° modulo  28 maggio 2025 (h 17.00–18.40)

Programma:

17.00 – 17.20   Introduzione al Modulo Matteo Bonini

17.20 – 17.40   Asma: therapeutic challenges Paola Rogliani

17.40 – 18.00   L’importanza dei dati Paola Rogliani

18.00 – 18.20   Interpretazione ed elaborazione statistica Patrizio Pasqualetti

18.20 – 18.40   Discussione sugli argomenti precedentemente trattati tutti i relatori

 

 3° modulo  11 giugno 2025 (h 17.00–18.40)

Programma:

17.00 –17.20   Introduzione al Modulo Matteo Bonini

17.20 – 17.40   Patologie respiratorie croniche ostruttive: therapeutic challenges Claudio Micheletto

17.40 – 18.00   Criteri di scelta di una rivista Claudio Micheletto

18.00 – 18.20   Criteri di accettazione di un articolo Fabiano Di Marco

18.20 – 18.40   Discussione sugli argomenti precedentemente trattati tutti i relatori

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento e quello sulla qualità percepita entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar del 11 giugno 2025.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Umberto Amato
    Responsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps

Relatore

  • Prof. Stefano Aliberti
    Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Campus Humanitas University
  • Prof. Matteo Bonini
    Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, "Sapienza" Università di Roma
  • Prof. Fulvio Braido
    Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Genova
  • Prof. Fabiano Di Marco
    Presidente SIP/IRS. Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano
  • Dott. Claudio Micheletto
    Direttore UOC di Pneumologia, Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona
  • Dott. Mattia Nigro
    Unità di Pneumologia IRCCS Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)
  • Prof. Patrizio Pasqualetti
    Professore di Statistica Medica, "Sapienza" Università di Roma
  • Prof.ssa Paola Rogliani
    Presidente eletto SIP/IRS. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
leggi tutto leggi meno