News
Clinical Perspectives in Respiratory Medicine - 2019 Maggio, Supplemento n° 5
IMMUNITA' MUCOSALE NELLE INFEZIONI DELLE VIE AEREE
Gestione dei pazienti con infezioni respiratorie ricorrenti e nuove evidenze scientifiche del lisato batterico polimicrobico PMBL, ottenuto per lisi meccanica e somministrabile per via orale.
Prof. Giovanni Di Perri, Prof. Guido Ferlazzo
Le infezioni dell’apparato respiratorio sono le più frequenti tra tutte le malattie infettive e la più comune causa di consultazione dei medici delle cure primarie e ambulatoriali.
Affliggono persone di tutte le età, anche se colpiscono, in particolare, alcune categorie: i bambini nella prima infanzia, gli anziani, i cardiopatici, i diabetici, gli immunodepressi e tutti quei pazienti che già presentano patologie respiratorie croniche (bronchite cronica, asma, enfisema).
Il prezzo pagato dai sistemi sanitari, in termini economici e di salute, ha spinto l’OMS a definire le infezioni delle vie respiratorie acute e ricorrenti “la pandemia dimenticata”.
Nella pratica clinica quotidiana il clinico deve confrontarsi con infezioni respiratorie di origine virale o con sovra-infezioni batteriche e deve gestire sempre più pazienti con patologie potenzialmente evolutive che richiedono decisioni rapide e corrette, sia sulla profilassi sia sulla prescrizione di terapie acute, pena conseguenze gravi per il paziente.
Inoltre, nell’attuale “Era delle Resistenze batteriche”, la diffusione di germi multi-resistenti che si osserva sia in ambito ospedaliero che territoriale, rende ragione della necessità di affrontare aspetti fondamentali riguardanti le modalità di trasmissione delle malattie infettive e le misure da mettere in atto per prevenirle. Le misure preventive sono al centro di questo doppio articolo a firma di un immunologo e di un infettivologo di chiara fama.
Scarica l'articolo cliccando sull'immagine seguente